| |
Sudrampe: il sentiero sui viadotti
della ferrovia del Loetschberg (Vallese)
Oltre
che per il cioccolato e gli orologi, la pulizia e l’organizzazione, la
Svizzera è famosa anche per i suoi treni. La sua posizione geografica al centro
dell’Europa le ha conferito una collocazione strategica per i collegamenti tra
la zona del Mediterraneo ed il nord Europa. Il trasporto su rotaie è molto
importante: con una rete di oltre 5300 km (3.652 km a scartamento normale e
1.435 km a scartamento ridotto interamente elettrificati) ogni anno le ferrovie
svizzere trasportano più di 253 milioni di passeggeri, e oltre 60 milioni di
tonnellate di merci. Abbiamo già
visto con la prima gita che abbiamo organizzato a tema Kaspar Jodok Stockalper e
il passo del Sempione, quanto era importante poter trasportare le merci
attraverso la barriera delle Alpi, cosa che avveniva, tra mille difficoltà, già
dal primo medioevo. Con il passare del tempo questi collegamenti che
generalmente utilizzavano i muli e i carri trainati da cavalli, non era più
sufficiente e la necessità di agevolare in tutti i modi i collegamenti tra i
vari stati si fece sempre più impellente.
Nel 1906 l’apertura del traforo ferroviario del Sempione aprì nuove
possibilità, ma rimaneva ancora il problema di come superare l’ostacolo delle
Alpi Bernesi che obbligavano ad un lungo giro con un considerevole aumento dei
costi di trasposto e di tempo. Quindi serviva un progetto che aggirasse questo
ostacolo, ma soprattutto che fosse percorribile dai moderni mezzi di trasporto
di allora e che con l’avanzare del progresso diventavano sempre più
utilizzati. Lo stesso traforo del Sempione aveva più senso se considerato in un
contesto più ampio, ma risolveva solo in parte il problema dei trasporti
commerciali: molto rimaneva da fare per ottimizzare in pieno questa galleria. All’inizio furono studiate due alternative che passavano in
zone differenti la prima sotto il Wilstrubel, bella montagna che sorge tra la
Simmental e Leukerbad, e la seconda sotto il Loetschberg tra il Vallese e l’Oberland
Bernese. Dopo vari tentennamenti si decise a favore di quest’ultimo proprio
per la sua strategica posizione che ne faceva la continuazione più semplice del
traforo del Sempione e soprattutto andava a coprire una zona distante da quella
servita dal traforo del Gottardo.
Un
po’ di storia : il vecchio tunnel
Il
27 luglio del 1906 grazie a un finanziamento di 6 milioni di franchi concesso
dall’Assemblea Federale Svizzera ed integrati con capitali privati francesi e
svizzeri e dalle ferrovie private cernesi si costituì la “Compagnia Bernese
delle ferrovie delle Alpi – Berna – Loetschberg – Sempione (BLS)” con il
preciso scopo di portare a compimento la linea ferroviaria tra Briga e
Berna. Il 15 ottobre successivo sul versante di Kandersteg iniziarono i
preparativi per il traforo, e il 28 ottobre iniziarono quelli sul versante di
Goppestein nella Loetschental. Per la trivellazione vera e propria bisognò
aspettare il successivo 7 marzo per il versante nord mentre a causa delle
avverse condizioni meteorologiche per quello sud bisognò attendere fino al 9
aprile. Grazie all’imponente quantità di lavoro, nelle zone circostanti a
Briga sorsero diversi cantieri che comprendevano oltre ai magazzini per ritirare
il materiale utilizzato anche gli alloggi per gli operai e gli uffici.Una
impresa edile sovvenzionò anche la costruzione a Briga di un nuovo ospedale
cantonale che costò 50000 franchi svizzeri ma riservandosi l’utilizzo di 20
letti da mettere a disposizione degli operai che lavoravano alla costruzione del
tunnel. La galleria scavata era larga 3,5 metri ed era alta 2,2 metri. Una fase
di trivellazione tra carica, esplosione rimossa dei detriti richiedeva circa 4
ore di tempo. In un giorno di lavoro il tunnel avanzava dai 7 ai 12 metri a
seconda del tipo di roccia trovato. Sui due versanti lavoravano circa 3250
persone ad una temperatura di 32.5
gradi centigradi. Numerosi sono stati gli incidenti sul lavoro: tra i più gravi
segnaliamo quello del 1908 quando in seguito alle forti nevicate una valanga
colpì gli alloggi degli operai causando tredici morti, e quello del crollo di
una parte del tunnel che qualche mese più tardi ne uccise altri venticinque.
Impressionanti le cifre della galleria: lunghezza km. 14,6 con un costo
complessivo di 52.589.136 franchi svizzeri, 836.858 sono stati i metri cubi di
roccia asportata grazie all’utilizzo di 961 tonnellate di esplosivo, mentre
sono stati costruiti 126.538 metri cubi di muratura, il percorso tra Briga e
Goppenstein comprende 21 gallerie
per una lunghezza totale di circa 7 km ed attraversando 7 viadotti tra i quali i
più arditi sono quello in
traliccio sul torrente Bietschbach e quello che vedremo poco prima di arrivare
alla stazione di Hohtenn. L’ultimo
diaframma cadde il 31 marzo 1911 e
la galleria fu inaugurata il 3 giugno 1913. Parallelamente agli scavi per la
galleria iniziarono i lavori per la costruzione delle rampe di accesso per le
quali era prevista la manodopera di 2500 operai per la rampa nord e di 3000 per
quella a sud. La pendenza media era
del 27 ‰ per ambedue le rampe ma a nord era previsto lo scavo di una galleria
elicoidale lunga 1655 metri che unita ad un tracciato artificiale a tornante
permetteva di superare un dislivello di 400 metri sopra il villaggio di
Kandergrund. Nel 1914
ben 1.242.347 viaggiatori transitarono
nel tunnel nei due sensi mentre i treni merci trasportarono 432.995 tonnellate
di merce. Già queste cifre sono significative di quano importante fosse questa
linea ferroviaria. Per agevolare ulteriormente il collegamento tra nord e sud fu
deciso di istituire un servizio di treno navetta che prevedeva il trasporto di
autovetture sia sotto il passo del Sempione sia sotto il Loetschberg con la
possibilità di carico a Iselle, a Briga ed a Goppenstein. In pochi anni si passò
dalle 1182
vetture trasportate da Kandersteg a Goppenstein e Briga nel 1954 alle
922.653 vetture del 1976.
Come si vede da questi dati, col passare degli anni
il traffico sotto alla galleria aumentò sempre più che in breve non bastò più
a soddisfare la richiesta. Nel frattempo la facilità dei trasporti
internazionali rese insufficienti anche altri trafori ferroviari come ad esempio
il Gottardo. Per fare fronte alle nuove richieste sono stati studiati nuovi
percorsi e sono state costituite nuove società. Nel prossimo futuro sarà
l’alta velocità a farla da padrone ma per questo serve una rete ferroviaria
con caratteristiche particolari atte a sopportare il passaggio di treni che
sfiorano i 250 km all’ora.
Il nuovo tunnel
A
questo proposito in Svizzera è stato costituito
il progetto Alp Transit che prevede l’ammodernamento secondo i criteri
richiesti dal passaggio di treni ad alta velocità sia sotto il tunnel del
Gottardo sia sotto quello del Loetschberg, con lo scopo finale di trasferire
tutto il passaggio di merci che attraversa la Confederazione dalla
strada alla ferrovia con conseguente minore impatto ambientale grazie
alla riduzione dei gas di scarico degli automezzi pesanti, e con una notevole
riduzione degli incidenti stradali dovuti alla stanchezza degli autisti. Mentre
nel Gottardo i lavori sono ancora in corso, il Basistunnel del Loetschberg è già
in funzione per il trasporto merci dal 15 giugno 2007 e per il trasporto
passeggeri dal 9 dicembre dello stesso anno. Il tunnel è lungo 34,6 km e ha
l’imbocco a Raron, poco dopo Visp e sbocca a Frutigen a valle di Kandersteg ed
i treni merci possono transitarvi alla velocità di 100 km all’ora mentre
quelli a cassa oscillante (tipo Pendolino) potranno arrivare, come abbiamo
detto, a 250 km all’ora ma il test di collaudo ha visto il passaggio di treni
alla velocità di 280 km all’ora. E’ però da tenere in conto che se questa
velocità poteva sembrare sufficiente all’epoca del progetto del tunnel
attualmente in Germania ci sono treni che arrivano alla folle velocità di 330
km all’ora. Grazie al Basistunnel il tempo di percorrenza occorrente
per attraversare da nord a sud tutta la Svizzera sarà di circa due ore.
Il traffico previsto è di 110 passaggi di treni al giorno di cui 30 di treni
passeggeri ed i rimanenti di treno merci che potrebbero essere lunghi fino a
1500 m. e trasportare fino a 4000 tonnellate di merci.
E’ inutile riportare qui i dati
tecnici del tunnel, per chi volesse approfondire consigliamo di visitare il sito
internet citato in bibliografia. Può essere curioso sapere che il Basistunnel
è formato da due condotti a
binario unico collegati tra loro ogni 333 m da gallerie trasversali attraverso
le quali possono passare i mezzi di soccorso in caso di incidente e che, grazie
a porte scorrevoli antincendio,
possono essere utilizzate come gallerie di soccorso.
Entrambe le gallerie hanno un sistema di alimentazione elettrica, di
ventilazione e di illuminazione indipendenti. In ogni tunnel sono stati
sistemati 3200 rilevatori di incendio, 20 sono centrali di avviso di incendio, e
gli estintori sono 420 a questo bisogna aggiungere le 133 videocamere che
sorvegliano tutti gli accessi al tunnel e la fermata di soccorso a Ferden e a
Mitholz: il tragico incendio nel tunnel del Monte Bianco è servito a qualcosa!!
Il tratto vecchio non sarà smantellato ma
utilizzato per i treni locali e per il consueto trasposto degli autoveicoli con
destinazione Kandersteg dato che non esiste altro collegamento tra questa
località di villeggiatura e
Goppenstein e nel nuovo tunnel non è previsto il servizio navetta. Anche tutte
le strutture costruite per i lavori di scavo e di allestimento saranno
smantellati al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale. A questo
proposito è da segnalare che ben 4 dei10 milioni di roccia estratti a Ferden,
Steg e Raron (i cantieri situati all’imbocco sud della galleria) sono stati
riutilizzati per la preparazione di calcestruzzo utilizzato nei lavori della
galleria.mentre i restanti 6 sono presso una discarica di inerti in attesa di
utilizzo. Lo stesso riguardo è stato riservato ad alcune specie di Orchidee
rare presenti nei dintorni degli scavi e degli esemplari di ramarro (che in
Svizzera è specie protetta) che vivevano in zona: sono stati tutti trasferiti
in altri luoghi idonei.
La
gita
Inizia nel paese di Eggerberg (m.846) a pochi km da Visp. Percorriamo
un tratto di una strada sterrata che costeggia un giardino di piante
officinali ormai abbandonato, quindi si
passa vicino ad una cascata formata dalle acque di un bisse, ed entriamo in una
buia galleria dove per un paio di metri non si vede assolutamente nulla ma che
si supera agevolmente grazie ad uno strategico corrimano posizionato
all’interno e attraversiamo un
ponte. Subito dopo un’altra corta gallerie arriviamo in vista del primo
viadotto sul quale passa il treno. Misteriosa
è la presenza di una sedia posizionata
appena sotto i binari. Dopo un primo tratto in piano una corta rampa ci porta a
una bella chiesetta situata in posizione panoramica e quindi si arriva ad
Ausserberg (m.1008), grazioso paesino che sorge a mezzacosta sulla valle del
Rodano. Attraversiamo il paese in discesa tra le belle case in legno e giungiamo
ad un sentiero che, ancora in discesa, ci permette di costeggiare un altro bisse.
Sull’altro lato della valle fanno occhiolino le punte ghiacciate del Dom, e
del Taschhorn, mentre in basso abbiamo una magnifica vista sul fondovalle.
Alternando tratti in discesa a tratti in salita, su strada asfaltata giungiamo
a una caratteristica apertura tra due muri
a secco che sostengono un tubo di metallo nel quale scorre un bisse. Dopo
un’ennesima discesa e un tratti in piano, il sentiero passa proprio sopra
l’imbocco del Basistunnel. Tra il rado bosco si intravede il ponte sul Rodano
che permette l’accesso dei treni alla galleria. Dallo stesso punto si vedono i
segni lasciati dalle strutture utilizzate per i lavori, che col tempo saranno
ricoperti dalla vegetazione. Verso fondovalle la vista è stupenda: i
campi coltivati si estendono fino a Leuk ma ciò che attira di più lo sguardo
è l’antica chiesa di Raron che sorge su un poggio che domina il paese. Siamo
a metà percorso e qui troviamo due panchine dove, tempo permettendo, ci
fermeremo per la pausa pranzo. Dopo la corta discesa che
grazie ad un contributo della ditta farmaceutica Roche è stata
recentemente attrezzata con comodi scalini in pietra, giungiamo ad un sentiero
che passa vicino ad un ennesimo bisse. Questo canale ci accompagnerà per un
lungo tratto, fino alla seconda delle due corte rampe che caratterizzano la
gita. Questa
è però particolare: si notano sulla destra alcuni muri in sasso che possono
incuriosire il passante. Questo sentiero passa esattamente dove una volta
transitava uno dei due trenini che trasportavano il materiale utilizzato per la
costruzione del viadotto sul torrente Bietschbach. In cima a questa salita
troviamo un’area attrezzata per il picnic sempre affollata dagli escursionisti
che frequentano la Sudrampe. Da qui il sentiero continua pianeggiante e,
nonostante la sua larghezza, recentemente
è stato messo in sicurezza con una corda metallica e dei paletti che
impediscono di avvicinarsi troppo al bordo strapiombante. Pochi scalini ci
conducono al punto focale della gita. Infatti il sentiero passa proprio sul
viadotto ferroviario e solo una solida ringhiera tipo i guard rayl
che vediamo a fianco le nostre strade, ci divide dai binari ferroviari.
Speriamo tanto di riuscire a farvi vivere l’emozione di essere sul ponte nel
momento del passaggio del treno, ma certamente se si
guarda in basso un brivido correrà lungo la schiena a vedere il torrente
che passa quasi 80 metri sotto di noi. Attraversato il viadotto scendiamo tre
corte rampe di scale e superate alcune gallerie dove passava il secondo trenino,
si giunge al Rarnerchumma sede di un piccolo ristorante. Il solito saliscendi ci
porta a svoltare il costone della montagna ed eccoci nella Jolital ed alla terza
ed ultima rampa: uno stretto e ripido canale recentemente attrezzato con scalini
di sasso è nuovamente testimone dell’interesse che la Sudrampe ha suscitato
nella ditta Roche. In cima alla scalinata ci aspettano due panchine con un bel
panorama sul fondovalle.Ancora un tratto di sentiero a mezzacosta e giungiamo
finalmente in vista di una piccola casetta marrone: è la stazione di Hohtenn,
meta della nostra gita. Per arrivarci però occorre ancora un po’ di tempo.
Prima passiamo sull’entrata della galleria, e poi in piano aggiriamo
l’ultimo viadotto costruito con blocchi di sasso nella parte vecchia, e
cemento in quella
più recente. Questo viadotto è perfettamente visibile dal fondovalle e offre
l’ultimo scorcio panoramico sui paesi che affiancano il Rodano. Le fatiche non
sono terminate: ad una discesa su sentiero segue una salita su strada asfaltata
ed eccoci arrivati alla meta. Poco prima della stazione è stata posizionata una
tavola sulla quale è riprodotto il panorama circostante con la segnalazione dei
nomi delle punte principali. La gita è terminata e prendiamo il treno che in
circa 10 minuti ci riporta a Eggerberg da dove il pullman ci riporterà a casa
Arrivederci all’anno prossimo!!!
Didascalie foto
Inaugurazione galleria
Operai
al lavoro
Planimetria
dei lavori del progetto AlpTransit
Panorama
su Visp. In primo piano la chiesa di Eggerberg
Il
viadotto a traliccio sul Baltschiedebach
Il
viadotto prima di Hohten
Bibliografia consultata
Il
Sempione di H.P. Nething Lugano edizioni La terza
1976
Le
Alpi , La grande enciclopedia volume 12 Priuli & Verlucca e Club Alpino
Italiano 2007
http://it.wikipedia.org
(ricercare le voci traforo del Loetschberg e Alptransit)
www.bsl.ch
www.alptransit.ch
|