È un percorso che permette di raggiungere la costiera che divide la Val d'Otro dalla Val Vogna.
Per raggiungere l'inizio dell'itinerario si parte dal centro di Alagna, 1191m, (Unione Alagnese) con l'itinerario 203. Si prende successivamente il 203a e lo si segue fino a poco sopra l'Alpe Tailly, 2065m, (ore 2.15, dislivello 900m circa).
Questo itinerario non è più segnalato; diamo comunque una breve descrizione del percorso.
A quota 2100m, si lascia l'itinerario 203a, si svolta a sinistra e si taglia senza evidente dislivello tutto il vallone da destra a sinistra, attraversando il torrente nei pressi di una cascatella. Si prosegue prendendo quota su pietraie, passando nei pressi di un baitello di cacciatori e si raggiunge la Sella di Costa, 2397m (ore 1), situata fra il Corno d'Otro e la Punta Balmone, rilievi che si trovano sulla dorsale spartiacque fra la Val d'Otro e la Val Vogna.
Dal colle si può raggiungere facilmente la cima del Corno d'Otro, 2497m (ore 0.15). La discesa verso la Val Vogna è sconsigliata.
Il percorso non è più segnalato.
La segnaletica presente sui sentieri mantiene i vecchi numeri (es. 5a) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 205a, ecc).
Il percorso non presenta difficoltà particolari, tuttavia è un itinerario di alta montagna non sempre facile da individuare.
Guida “ALTA VALSESIA” CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Nord-Ovest 4.
IGM foglio 29 II NE Corno Bianco.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga. Carta 5 Cervino e Monte Rosa
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Monte Rosa (G.Buscaini).