Passaggio da sempre molto frequentato, sulla via del Monte Rosa dalla Valle d'Otro. Senza sensibile perdita di quota collega il Vallone d'Otro a quello dell'Olen.
Per arrivare al punto di partenza occorre risalire sull'itinerario 205 il lungo Vallone dell'Olen da Alagna, 1191m (ore 2.45 - dislivello 1194m). È possibile arrivarci anche dalla stazione intermedia delle funivie di Pianalunga, 2045m (ore 1 - dislivello 340m).
Il sentiero inizia staccandosi dall'itinerario 205 a quota 2385m, a valle del grande masso del Sasso del Diavolo.
Con un percorso trasversale, dapprima sul pascolo, poi sul ripido pendio e con un breve passaggio su rocce, facendo attenzione all'instabilità del terreno, si perviene al Passo Foric, 2432m (ore 0.30).
Dal passo si puo scendere ad Alagna per il Vallone d'Otro o salire al Passo Zube, 2872m, con l'itinerario 203b.
La segnaletica presente sui sentieri mantiene in parte i vecchi numeri (es. 5) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 205, ecc).
Nei tempi passati il percorso dal Vallone d' Otro era la via normale per salire al Monte Rosa.
In generale il percorso non presenta difficoltà, ma sul tratto finale roccioso e ripido mantiene fino ad estate inoltrata alcuni canali di neve che possono creare problemi.
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Nord-Ovest 4.
IGM foglio 29 I SE Alagna Valsesia.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga. Carta 5 Cervino e Monte Rosa.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Monte Rosa (G.Buscaini).
I sentieri nei collegamenti segnalati con uno o più # o * non sono ancora disponibili.