Breve collegamento che dal Rifugio Città di Vigevano porta al Col d'Olen. È il tratto conclusivo del classico percorso di traversata verso Gressoney da Alagna, descritto con l'itinerario 205.
Da Alagna, 1191m, si segue l'itinerario 205 fino al Rifugio Città di Vigevano, 2864m (circa 4 ore da Alagna, dislivello 1673m). Il Rifugio, fino a qualche anno fa di proprietà della Sezione CAI di Vigevano, ora di proprietà privata, è attualmente chiuso. Il percorso si può ridurre servendosi dell'impianto di funivia e partendo dalla stazione di Pianalunga, 2045m, sempre seguendo l'itinerario 205 (ore 2 - dislivello 819m), oppure partendo dalla stazione funiviaria del Colle dei Salati, accostando l'Istituto A.Mosso in circa 30 minuti, in discesa, seguendo sempre il segnavia 205.
Dal sentiero 205, poco prima del Rifugio Città di Vigevano, volgendo a est, quasi in piano, in 15 minuti si raggiunge il Col d'Olen, 2881m, storico valico tra Alagna e Gressoney.
Sul versante opposto si scende al Lago Gabiet e a Gressoney seguendo il segnavia valdostano 6.
La segnaletica presente sui sentieri mantiene in parte i vecchi numeri (es. 5) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 205, ecc).
L'itinerario non presenta difficoltà se non in caso di innevamento.
Guida “ALTA VALSESIA” Cai Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Nord-Ovest 4.
IGM foglio 29 I SE Alagna Valsesia.
IGC carta 5 Cervino e Monte Rosa - Carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d'Italia - Monte Rosa - Gino Buscaini.
Sentiero 6 versante valdostano Col d'Olen Gressoney