Percorso classico di traversata, il più semplice e il più frequentato tra Rima e Carcoforo. Fa parte della GTA (Grande Traversata delle Alpi), del Grande Sentiero Walser, della Via Alpina e del Sentiero Italia Cai.
Dal retro della chiesa di Rima, 1411m, una bella mulattiera esce dal paese in direzione est, sale a tornanti entro un bosco misto e raggiunge l'Alpe Chiaffera o Ciaffera, 1706m, (ore 1). Si continua nel bosco autoctono di conifere a prevalenza di pino mugo, con funzione di difesa anti-valanghe. II pendio erboso che segue è molto ripido e il sentiero lo attacca con brevi, numerosi e stretti tornanti finché sbuca sul Colle del Termo, 2351m, (ore 1.45-2.45).
Da qui si può scendere comodamente verso Carcoforo percorrendo l’itinerario 112.
Volgendo a destra si può raggiungere la Cima Lampone, 2586m (alpinistico F); verso sinistra, seguendo la dorsale con percorso non segnalato, si può salire alla Cima del Tiglio, 2545m;(E).
La segnaletica presente sui sentieri mantiene in parte i vecchi numeri (es. 93) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto regionale che prevede numeri con tre cifre (es. 293, ecc).
Prestare attenzione ai cani da guardiania.
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - quadrante Nord Ovest 4
IGM foglio 30 IV SO Rima S.Giuseppe.
Carta Parco Naturale Alta Valsesia.
IGC Carta 10 Monte Rosa Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d'Italia CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.