E' una piacevole traversata che si snoda per boschi di faggi, vecchi castagneti, ameni e soleggiati paesini e alpeggi in abbandono. Si seguono per buona parte vecchie mulattiere che collegano paesi e frazioni ricchi di spunti interessanti.
Il percorso coincide in buona parte con un tratto dell' "Itinerario Gaudenziano".
Dalla strada per Cavaglia, a quota 660m, al bivio per la frazione Cavaglia Morondo, si imbocca una sterrata che in leggera discesa porta ad un mulino (questo tratto è in comune con l'itinerario 734). Si attraversa il torrente sull'antico ponte e si superano i ruderi di una segheria. Si segue la mulattiera acciottolata fino a incrociare la carrozzabile; si volge a sinistra per una decina di metri, in direzione Cavaglia, poi si prende il sentiero che sale nel fitto bosco con qualche tornante e raggiunge in breve l'Alpe Borgna. Si percorre ora una sterrata pianeggiante attraverso bellissime faggete e baite in rovina, fino alla Sella di San Bernardo di Breia, 857m (ore 1), dove si incrociano gli itinerari 735a, 739, 746 e 747. Sul fianco della chiesetta si volge a sinistra, sulla vecchia mulattiera che conduce inizialmente in piano, poi in discesa, a Breia, 809m, (ore 0.10-1.10). Prima della chiesa di San Giovanni, nei pressi di una piazzetta con affresco degno di nota, si segue una mulattiera a destra che scende tra le case fino ad attraversare la carrozzabile che, superata una cappella, arriva alla frazione Oro di Breia. Si scende ancora in modo più accentuato in fondo alla valle del Riale. Pochi cascinali e un pilone sono posti sul bivio segnalato per Cadarafagno, che si può raggiungere in salita in meno di 15 minuti. Voltando invece a destra e proseguendo quasi in piano, si supera un ponticello e si risale una breve ripa per uscire poco a monte di Mascherana, 700m (ore 0.30-1.40), sulla carrozzabile per Cellio raggiungibile in breve con l'itinerario 747.
I dislivelli nel senso descritto sono di 197 metri in salita e 157 metri in discesa.
Storico collegamento tra Cellio e le frazioni di Cavaglia (in parte amministrativamente aggregate a Breia e in parte a Varallo) attraverso il territorio di Breia.
Sulla strada di Cavaglia, nei pressi della partenza, ci si può raccordare con gli itinerari 732 e 736.
Percorso che può essere effettuato in ogni stagione, senza particolari difficoltà.
Guida "VALSESIA orientale" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Sud-Est 2.
IGM foglio 30 II NO Varallo.
Guida dei Monti d'italia CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.
Tra Breia e Cellio presso il pilone votivo un raccordo collega al sentiero 756 nelle vicinanze dell'abitato di Cadarafagno.