E' il tracciato più breve tra Valduggia e Cellio, lungo il quale transitavano quotidianamente gli operai che scendevano a lavorare nelle officine. Si racconta inoltre che, sempre su questa mulattiera, gli abitanti di Cellio abbiano trasportato, in lunga catena, le pietre del campanile più alto della nostra valle.
Da Valduggia, 400m, nei pressi della chiesa di Santa Maria di Invozio, poco oltre il ponte sul torrente Strona, si prende la strada a sinistra verso Romagnasco e Orlonghetto, con un tratto in comune con altri itinerari. Si superano due cappelle e si lascia a destra la strada per Romagnasco con l' itinerario 759. Si fiancheggia il corso d'acqua tra due costruzioni industriali e si arriva al "Ponte dei Sales" in una zona ricca di testimonianze lavorative (canalette e la vecchia centrale). Oltre il ponte si continua lasciando in basso il grande caseggiato di un opificio da tempo inattivo e si giunge al bivio per Cerchiera, ove si abbandona la carrozzabile con gli itinerari 750 e 754 (ore 0.30).
Si prende la strada a sinistra, in salita, che diventa mulattiera, lasciando la deviazione a destra per Mulino. Superato un piccolo acquedotto, in salita, si sbocca sul ripiano di Cerchiera, 527m (ore 0.10-0.40), un tempo ridente frazione, ora abbandonata e in degrado.Lasciato a sinistra il raccordo 753a. Il nostro itinerario piega a destra e si inoltra sul fianco del vallone, sempre più in alto sullo Strona, superando alcuni torrentelli per raggiungere, dopo un breve tratto di prato, la cascina di "Mundai". Proseguendo si sbuca infine sui declivi di fronte a Casa Resegotti, 620m, che si attraversa. Con un tratto di strada asfaltata si raggiunge poi la chiesetta di San Marco, 669m, con notevoli affreschi, posta sull'itinerario 752 (0.40-1.20).
A Cerchiera tutto è in rovina, anche la chiesa; si salva solo una casa, mentre il ripiano è invaso dalla vegetazione e il sentiero tende a perdersi.
"Il Bosco dei Castagni" è il titolo di un breve romanzo di Teresa Giacobino che fa riferimento a questo tratto di percorso, utilizzato dall'autrice nell'infanzia per recarsi alla Scuola Elementare di Agua.
Guida “VALSESIA ORIENTALE” Cai Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Sud-Est 2.
IGM: foglio 30 II SO Borgosesia.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d'italia CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.