L'itinerario segue quasi interamente la dorsale che racchiude ad ovest la valletta del Lago di Sant'Agostino con un percorso piacevole tra faggi, castagni e scorci interessanti.
Si parte dal campo sportivo di Quarona, 406m, che si lascia a destra per inoltrarsi a sinistra tra le ultime case del rione Vico a ridosso della montagna. Il sentiero sale subito decisamente, affiancando alcune recinzioni. Al limite dei terrazzamenti si volge a destra e si guadagna la cima in parte rocciosa del Poggio Roncacci, 524m, con ampio panorama su Quarona (ore 0.20). Si prosegue mantenendosi sulla dorsale e con alcuni lievi saliscendi si scavalcano le Coste della Suggia. Si scende un poco in una zona a pascolo e, lasciata a destra una sterrata, si arriva ad una sella e successivamente al Poggio Cerei, 595m, con vista sulla nuova area industriale di Varallo (ore 1-1.20). Da qui si scende alla Costa di Cerei dove sorgeva un tempo il Castello d'Arian, ora ridotto a pochi ruderi, 550m, (ore 0.20-1.40), incontrando l'itinerario 624a.
Sulla dorsale prosegue l'impegnativo itinerario 630 con caratteristiche alpinistiche F.
Escursionisti esperti possono continuare per cresta salendo un rilievo per poi scendere, lungo un canalino esposto, (cavo metallico) fino ad una sella e proseguire con qualche tratto roccioso fino al Poggio Pianale 618m.
L'itinerario è interessante per il panorama e per le testimonianze, pur ridotte, del Castello d'Arian.
Il dislivello complessivo del percorso è di +189m -45m.
Alcune varianti aggirano i tratti più esposti in corrispondenza delle Coste della Suggia e del Poggio Cerei,
Il percorso normalmente non presenta difficoltà fino al Castello d'Arian; nella parte successiva richiede passo sicuro ed esperienza alpinistica.
Guida "VALSESIA orientale" CAI Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Sud-Est 2.
IGM Foglio 30 II NO Varallo.
Guida dei Monti d'italia CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.