Questo tratto di sentiero comune al Grande Sentiero Walser, alla Grande Traversata delle Alpi (GTA) e, al Sentiero Italia Cai è l'itinerario più comodo e il più frequentato per passare dalla Valle del Landwasser (Rimella) a quella del Mastallone (Fobello).
Dall'ultimo tornante della strada per Rimella, prima di giungere alla frazione Chiesa, al bivio dove si stacca anche la strada carrozzabile per Pianello e Sant'Antonio, si prende in discesa una comoda mulattiera che si biforca nei pressi della cappelletta di San Rocco. La via di destra porta al Pianello, mentre quella di sinistra cala fino al torrente Landwasser che si supera passando sul ponte in ferro. Qui inizia la salita e in breve si raggiunge Roncaccio Inferiore, 1124m (ore 0.30), e poi Roncaccio Superiore, 1205m (ore 0.15-0.45), dove si trova il Rifugio Obru Huusch. Risaliti i prati a monte dell'abitato, ci si immette dapprima in un bosco misto di latifoglie, si attraversa il torrente che scende dal Monte Tracciora e si supera un bosco di abeti bianchi. Procedendo in direzione sud, si rientra nella faggeta raggiungendo i prati, che si attraversano, per concludere il cammino all'Alpe La Res, 1419m (ore 0.45-1.30), in amena posizione, a cavallo della dorsale, da cui si può ammirare un ampio panorama sui due versanti.
All'Alpe La Res passa l'itinerario 525 che collega la valle di Fobello al Colle Dorchetta sulla via per Bannio e Anzino. Percorrendolo in discesa sul versante opposto si arriva alla frazione Belvedere e poi a Boco.
Percorso agevole che richiede però attenzione in alcuni tratti in caso di neve o ghiaccio.
Guida “VALSESIA orientale” CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Nord-Est 3.
IGM Foglio 30 IV SE Fobello.
IGC Carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d'italia CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.