Sentieri e itinerari Valsesia - CAI


< torna indietro

 323 (23) 
Colle dei Caretti


Rima San Giuseppe - Colle dei Caretti



Comune: Rima San Giuseppe



Codice catasto: 323


Partenza: Rima San Giuseppe, a metri 1113
Arrivo: Colle dei Caretti a metri 2337



Stato del sentiero: sentiero perduto
Tempo di percorrenza: 4 ore e 20 minuti
Dislivello: 1224 metri


Sentiero Colle dei Caretti


Itinerario da tempo abbandonato di cui diamo una succinta descrizione sconsigliandone la frequentazione se non da parte di persone particolarmente esperte.

Da Rima S.Giuseppe, 1113m, si prende la strada sterrata della Val Nonai (itinerario 320) e subito dopo il punto in cui il croso proveniente dal vallone racchiuso tra Cima Tirette e Cima dei Caretti confluisce nel Nonai, la si lascia e si segue la traccia sulla sinistra. Inizialmente il percorso si snoda all'interno del bosco fino ad incontrare la prima alpe, Pian della Ratta, 1634m, con un'unica baita (ore 1.30). Si prosegue su un pendio assai ripido e, superati alcuni salti rocciosi gradinati, si devia a sinistra tra un intrico di felci in direzione dell'Alpe Tinaccio, 1836m, del tutto abbandonata (ore 0.50-2.40). Poco prima dell'alpe, attraversati alcuni ruscelli, l'itinerario sale sulla destra, in parte su pascoli invasi da arbusti, in parte su macereto, per arrivare all'Alpe Caretti, 2040m (ore 0.40-3.20). Salendo a monte dell'alpe si perviene al Pian dei Caretti, un pascolo torboso con numerose sorgenti d'acqua. Da qui si nota in alto a destra, alla chiusura del vallone, il Colle dei Caretti, 2337m (ore 1-4.20), che si apre tra la Cima Tirette o del Laghetto, 2385m, a sud e la Cima dei Caretti, 2368m, a nord.

Dal colle si può scendere, sul versante opposto, all'Alpe Valpiana e quindi verso Mollia, seguendo l'itinerario 280.


Note:

La segnaletica presente su alcuni sentieri mantiene i vecchi numeri (es. 80) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto Regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 280, ecc).


Consigli tecnici:


Itinerario sconsigliato perché del tutto abbandonato e invaso dalla vegetazione per la maggior parte del percorso.


Pubblicazioni:


Guida "alta VALSESIA" CAI Varallo-GeoMap4.
Carta escursionistica VALSESIA - CAI Varallo-Geo4Map–Quadrante Nord-Ovest 4.
IGM foglio 30 IV SO Rima S.Giuseppe.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Monte Rosa (G.Buscaini).




sentiero perduto
Categoria: pascoli, pietraie
Difficolt�: EE - Escursionisti Esperti

Si collega con il sentiero:: 280 (80) - Colle dei Caretti visualizza
Si collega con il sentiero:: 320 - Bocchetta della Moanda
visualizza

Altri incroci e collegamenti:


I sentieri nei collegamenti segnalati con uno o più # o * non sono ancora disponibili.


Ultimo rilievo sentiero effettuato il: non specificato

< torna indietro
< torna alla pagina sentieri

> scegli una ZONA
> visualizza TUTTI i sentieri inseriti nel sito

Vai alle pagine >>


CAI