Si tratta di un itinerario utilizzato per la salita all'Alpe Selletto da Fervento.
Dall'abitato di Fervento, 794m, nei pressi del torrente Riale si scende tra le case verso il Sermenza per superarlo su un ponte di pietra. Si segue la mulattiera verso la frazione Otra, con un tratto in comune con il "Sentiero naturalistico delle Felci" e la si abbandona poco dopo nei pressi di un bivio, prendendo il sentiero di destra. Si entra in un bosco di faggi e abeti e lo si risale seguendo il ripido tracciato fino all'Alpe Rogo, 1296m (ore 1.10), poi si continua fino a sbucare sul dosso dove è posta l'Alpe Selletto, 1378m (ore 0.35-1.45).
Dall'Alpe Selletto lungo il sentiero 377 si può salire alla Bocchetta del Bià, 1966m, o scendere a Palancato e Piaggiogna di Boccioleto.
Poco sopra l'alpe, con l'itinerario 376 si raggiungono le Piane Grandi, la Bocchetta Finestrolo e con percorso impegnativo l'Alpe Sella da cui si può scendere a Boccioleto.
Si tratta di un sentiero ripido ma senza particolari difficoltà.
Guida "VALSESIA ORIENTALE" CAI Varallo-Geo4Map
Carta Escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Nord-Est 3 e Sud-Ovest 1
IGM foglio 30 III NE Scopa - foglio 30 III NO Campertogno - foglio 30 IV SE Fobello
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
CAI-TCI Monte Rosa G.Buscaini
Incrocia il Sentiero Naturalistico delle Felci (SNF) Boccioleto-Fervento