Questo itinerario permette di raggiungere il Punto d'Appoggio del CAI all'Alpe Campo, posto sulla Sella Alta del Sajunchè. La baita è stata donata dalla famiglia Maggioni in memoria del figlio Maurizio, perito in un incidente sulla via del Sajunchè. Si tratta di un sentiero assai impegnativo, in particolare nella parte finale, su scarse tracce.
L'Alpe Chignolo di Sopra si raggiunge seguendo l'itinerario 381 con partenza da Cunaccia di Fervento, 800m, proseguendo per Montàa, quindi volgendo a destra e superando l'Alpe Chignolo di Sotto con 1 ora e 30 minuti di cammino, dislivello 679m.
Dall'Alpe Chignolo di Sopra, 1479m, si stacca un sentiero sulla destra che attraversa il pascolo circostante, si inoltra in un rado lariceto con sottobosco d'arbusti e felci dapprima con traccia evidente evidente, poi più incerta che porta all'Alpe Casarolo, 1607m (ore 0.30), ormai completamente abbandonata. Da qui in poi il sentiero diventa una incerta traccia di difficile discernimento. Dalla baita più alta si procede sempre a destra, si attraversa su dei lisci lastroni un torrentello che scende da Punta Massarei, si contornano alcuni salti rocciosi e sfruttando un passaggio naturale su cenge, si raggiunge l'Alpe Ghiaccio, 1697m (ore 0.20-0.50). Il sentiero prosegue in direzione ovest passando dietro all'unica baita ancora in piedi e risale dapprima quello che era il pascolo e quindi una pietraia in un canale che discende dal Sajunchè. Si piega a sinistra, dapprima in un intrico di ontanelle, poi si affronta direttamente il ripido pendio con bassa vegetazione; infine, prima di arrivare alla dorsale, si volge ancora a sinistra per raggiungere l'Alpe Campo alla Sella Alta, 2047m (ore 1.10-2), dove è situato il Punto d'Appoggio del CAI.
La sella è situata tra la Punta Massarei, 2059m, a sud, e l'imponente Cima Sajunchè, 2344m, a nord, raggiungibile in 45 minuti seguendo prima la dorsale e poi risalendo un ripido canale su tracce di sentiero non segnalato. Alla Sella si incontra l'itinerario 283, proveniente da Mollia sull'opposto versante della dorsale.
Sentiero impegnativo, in particolare dall'alpe Casarolo in poi si svolge su scarse tracce.
Guida VALSESIA orientale Cai Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map Quadrante Nord-Ovest 4.
IGM foglio 30 IV S O Rima S.Giuseppe
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga
Guida dei Monti d'italia CAI-TCI - CAI TCI G.Buscaini