È il percorso più comodo per salire all'Alpe Campo Alto.
Questo itinerario inizia a quota 1095m oltre la frazione Solivo, raggiungibile da Boccioleto, 667m, su una buona mulattiera (ore 1, dislivello 360m). Si può abbreviare l'avvicinamento seguendo la carrozzabile fino a Ronchi, 814m, poi più precaria e con scarsissimi posteggi.
A monte dell'abitato di Solivo sulla mulattiera per l'Alpe Seccio, lungo l'itinerario 387 si stacca alla sinistra questo sentiero, molto ripido, che valica due ruscelli, sale zigzagando nel bosco e perviene all'abbandonata Alpe Muliné, 1371m (ore 1), dove si notano alcune coppelle su di una pietra posta di fronte alla porta superiore dell'unica baita. Si continua sul tracciato e si giunge all'Alpe Campo Alto, 1467m, sulla dorsale che divide la Val Cavaione dal bacino idrografico del torrente Riale di Fervento (ore 0.15-1.15).
Qui si incontra l'itinerario 383 che a sinistra conduce all'Alpe Piano di Campo Alto e poi, in discesa, a Fervento, mentre a destra sale alla Cima Massero, 1696m.
Il percorso non presenta difficoltà particolari.
Guida “VALSESIA orientale” Cai Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Nord-Est 3.
IGM foglio 30 IV SE Fobello.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.