È l'itinerario di salita più comodo al Pizzo Tracciora da Cervatto, di grande varietà e interesse. Nel tratto iniziale coincide con il "Sentiero dell'Arte".
Dal centro di Cervatto si percorre la strada che porta all'interno del Vallone del Cervo, si passano le frazioni di Cadvilli e Cadiano e si arriva a Giavina, 1033m (ore 0.15), da dove partono gli itinerari 503, diretto ai Prati Rossi e a Villa Banfi e 507, che a destra porta alla Madonna del Balmone.
Il nostro sentiero, in moderata discesa, valica il torrente Cervo a quota 962m sul bel ponte in pietra, poi risale, lascia a destra l'itinerario 502 che sale alla Madonna del Balmone e perviene a Oro Negro, 1027m, posto proprio di fronte a Cervatto, con un passato di stazione sciistica (ore 0.15-0.30). Si continua attraversando prati e pascoli entro il valloncello del Rio Cervasola seguendo in parte la vecchia pista e si raggiungono l'Alpe e la Sella di Camplasco, 1369m (ore 0.45-1.15), comunicante con il Vallone della Meula, dove si può scendere con il sentiero 576. Si svolta destra e si sale la boscosa dorsale nord-orientale del Pizzo all'ombra di conifere e latifoglie. A quota 1606m si incontra una bella costruzione, Villa Danise, più conosciuta come Villa Banfi (ore 0.45-2), dove converge anche il sentiero 503. In terreno più aperto si sottopassa l'Alpe Oro dell’Asino, 1661m, e tra pascoli e arbusti prevalentemente di rododendro si prosegue sotto il filo di cresta sul versante del Vallone della Meula. Ci si alza verso la dorsale che sale all'anticima e con una serie di tornanti verso sinistra si incontra l'itinerario 400 proveniente da Rossa. Sulla cresta erbosa si raggiunge la cima del Pizzo Tracciora, 1917m (ore 1-3) che, essendo situato nella parte centrale della Valsesia, permette un'estesa visione che spazia dalla pianura fino alle cime del Monte Rosa.
Sulla dorsale verso nord l'itinerario 397 porta alla Bassa del Cavaione.
Villa Danise, meglio conosciuta coma Villa Banfi, è una costruzione che l’industriale tessile Febo Banfi fece costruire nei primi decenni del secolo sulla cresta nord-orientale del Pizzo Tracciora.
Il percorso non presenta difficoltà particolari, ma può essere pericoloso nel tratto finale in caso di innevamento.
Guida “VALSESIA orientale” Cai Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map-Quadrante Nord-Ovest 3
IGM foglio 30 IV SE Fobello.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.