Itinerario che collega la Valle del Cervo (Mastallone) alla Val Cavaione (Sermenza).
Da Cervatto, 1002m, si segue l'itinerario 501 fino alla frazione di Giavina, quindi il 503 fino alla località Prati Rossi, 1030m (ore 0.30), subito oltre il ponte sul torrente Cervo.
Qui, abbandonando a sinistra il sentiero 503 per Villa Banfi, si sale a destra e subito si ripassa il torrente su altro ponticello in legno, con un tratto in comune con l'itinerario 502, fin sotto l'Alpe Oro delle Balme,1122m (Rifugio Oro delle Balme, privato). Lasciato a destra il 502 con il "Sentiero dell'arte", ci si accosta al torrente accompagnandolo dapprima sul lato idrografico sinistro e poi su quello destro. Si giunge quindi alla vasta Alpe Oflino, 1270m (ore 1). A nord dell'alpe si entra nell'abetaia con ricco sottobosco ad ericacee. Tenendo sempre il lato idrografico destro dei valloncello si sale ai lati delle Alpi La Costa e La Bruciata, entrando infine in un fitto boschetto di ontanelle e sbucando al termine alla Bassa del Cavaione, 1748m (ore 1.15-2.15).
Proseguendo a sinistra per cresta (itinerario 397) si può raggiungere il Pizzo Tracciora, 1917m, mentre a destra si può salire verso Punta Castello, 2096m (sentiero non segnalato). Scendendo nella Val Cavaione, seguendo l' itinerario 397 si perviene invece al Punto d'Appoggio CAI Varallo dell'Alpe Cavaione, 1631m. Divallando ancora si possono raggiungere Rossa e Boccioleto.
Il percorso non presenta particolari difficoltà, tuttavia è un itinerario di discreto impegno.
Guida VALSESIA orientale Cai Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Nord-Est 3.
IGM foglio 30 IV SE Fobello.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.