Sentieri e itinerari Valsesia - CAI


< torna indietro

 507 
Madonna del Balmone


Santuario della Madonna del Balmone



Comune: Cervatto



Codice catasto: 507


Partenza: Giavina, a metri 1033
Arrivo: Madonna del Balmone a metri 1363



Stato del sentiero: Percorribile regolarmente
Tempo di percorrenza: 1 ore
Dislivello: 330 metri


Sentiero Madonna del Balmone


Questo itinerario coincide in parte con il "Sentiero dell'Arte". Tocca graziose frazioni e numerosi oratori per arrivare al suggestivo piccolo santuario montano della Madonna del Balmone.

Il punto di partenza si raggiunge da Cervatto,1002m, percorrendo su strada l'itinerario 501 fino a Giavina, 1033m (ore 0.15).

Qui si prende la mulattiera di destra, lasciando in basso gli itinerari 501 (Tracciora) e 503 (Villa Banfi). Si passa sotto l'oratorio della Consolata e in breve si raggiunge la piccola frazione di Orlino, 1101m (ore 0.15), con le caratteristiche case a molti piani per sfruttare al meglio la modesta area di edificazione. Si transita sotto lo sperone roccioso ove sorge la chiesetta dedicata a San Martino e con un largo semicerchio, attraversato un torrentello, ci si inoltra nel bosco in continua salita tra roveri, abeti e faggi per arrivare alla romita chiesetta dei Santi Pietro e Paolo, 1184m (ore 0.15-0.30), costruita su una prominenza della montagna. Si entra nel vallone dominato da Punta Castello, 2096m, quindi ci si innalza dolcemente sbucando in breve nei prati della frazione Taponaccio, 1236m (ore 0.10-0.40), non più abitata stabilmente, nei cui pressi si lascia a sinistra l'itinerario 502 per Oro delle Balme. Attraversati i pascoli circostanti, il sentiero prosegue in salita e raggiunge, preceduto da una bella baita risistemata, il santuario della Madonna del Balmone, dedicato alla Madonna di Oropa, col suo piccolo piazzale allungato sopra una balma rocciosa, 1363m (ore 0.20-1).

In passato alcuni sentieri continuavano oltre, permettendo di raggiungere gli alpeggi soprastanti delle Locce e Deserto; dopo il loro abbandono sono ormai totalmente scomparsi.


Consigli tecnici:


Il percorso non presenta difficoltà.


Pubblicazioni:


Guida “VALSESIA orientale” Cai Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Nord-Est 3.
IGM foglio 30 IV SE Fobello.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.


Traccia GPS: sentiero_507_catasto_507.zip
clicca per scaricare il file, formato standard GPX per navigatori GPS


Traccia KMZ: sentiero_507_catasto_507.kmz
clicca per scaricare il file, formato KMZ




Percorribile regolarmente
Tipologia: Escursionistico
Categoria: Prati, tratti boschivi
Difficolt�: E - Escursionisti
Periodo consigliato: Primavera-Estate-Autunno

Incrocia il sentiero: 502 - Oro Negro - Taponaccio visualizza
Si collega con il sentiero:: 501 - Pizzo Tracciora visualizza
Si collega con il sentiero:: 503 - Giavina - Villa Banfi
visualizza

Ultimo rilievo sentiero effettuato il: 06-11-2012

< torna indietro
< torna alla pagina sentieri

> scegli una ZONA
> visualizza TUTTI i sentieri inseriti nel sito

Vai alle pagine >>


CAI