Sentieri e itinerari Valsesia - CAI


< torna indietro

 515 
Bocchetta di Striengo o Strienghi


Località La Gazza-Bocchetta di Striengo



Comune: Fobello



Codice catasto: 515


Partenza: La Gazza, a metri 1175
Arrivo: Bocchetta di Striengo o Strienghi a metri 2346



Stato del sentiero: Percorribile regolarmente
Tempo di percorrenza: 3 ore e 45 minuti
Dislivello: 1171 metri


Sentiero Bocchetta di Striengo o  Strienghi


Itinerario che percorre il vallone del Rio delle Piane collegando la Val Mastallone alla Val d'Egua.

Dalla località La Gazza, 1175m, frazione di Fobello poco a monte dell'abitato di Santa Maria, al termine della strada della Val Mastallone, si lascia sulla destra l'itinerario 517 e in leggera discesa si transita tra le case di Campo portandosi sulla riva del torrente Mastallone che si attraversa sul vecchio ponte in muratura, dove corre tra le strette pareti rocciose delle due sponde. Una bella e larga mulattiera conduce in breve ad un casolare ristrutturato che si intravede in alto. Il percorso attenua la sua pendenza, entra nel vallone e raggiunge l'alpe Quartia o Quartiere, 1380m (ore 0.45), dove si lascia a sinistra, al di là del Rio delle Piane, il sentiero 512 per la Bocchetta del Cortese, 1982m. Si continua tenendosi sempre sul lato idrografico sinistro e si raggiunge l'Alpe Piane Inferiore, 1491m.
Attraversando un esteso pascolo invaso da grossi massi si perviene all'Alpe Piane Superiore, 1618m, dove la valle si biforca (ore 0.45-1.30). L'alpeggio è il più vasto della zona, con le baite ristrutturate e ancora regolarmente frequentate dal pastore nella stagione estiva. Da quest'alpe prende avvio anche l'itinerario 514 per il Vallone del Laghetto (non più segnalato).
Il sentiero prosegue a destra e con alcuni tornanti vince il ripido fianco pascoloso della montagna portandosi nei pressi del Rio degli Strienghi, attraversandolo a quota 1840m. Da qui si risale un erto pendio erboso sul lato idrografico destro, si accosta una cappelletta in sasso e si arriva all'Alpe Addiaccio, 1971m (ore 1-2.30). A destra dell'alpe si segue il sentiero che quasi pianeggiante riattraversa il rio e poi il pendio acquitrinoso giungendo all'Alpe Striengo, 2018m (ore 0.15-2.45), costruita al limitare di una "giavina" con le baite addossate le une alle altre, e con una sorgente d'acqua che sgorga tra i sassi.
Si riprende la salita sul pendio retrostante l'alpe per un centinaio di metri, quindi si devia decisamente a sinistra attraverso pascoli e pietraie, mentre il sentiero diviene sempre meno evidente fino a scomparire quasi del tutto.
Dopo un ampio semicerchio, si arriva all'imbocco dell'ultimo tratto della valle dal quale, salendo con alcuni tornanti, si arriva alla Bocchetta di Striengo o Strienghi, 2346m (ore 1-3.45), posta tra il Cimone a nord e le Piovatte d'Egua a sud.

Sul versante opposto si può passare al Colle d'Egua seguendo l'itinerario 122b e quindi scendere a Carcoforo.


Consigli tecnici:


Il percorso è agevole fino all'Alpe Addiaccio, poi più impegnativo e con fondo incerto.


Pubblicazioni:


Guida “VALSESIA ORIENTALE” CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Nord-Est 3.
IGM foglio 30 IV SE Fobello - Foglio 30 IV NE Bannio.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.


Traccia GPS: sentiero_515_catasto_515.zip
clicca per scaricare il file, formato standard GPX per navigatori GPS


Traccia KMZ: sentiero_515_catasto_515.kmz
clicca per scaricare il file, formato KMZ



mappa cartinaBocchetta di Striengo o  Strienghi

La mappa e le immagine fornite sono indicative.




Percorribile regolarmente
Tipologia: Escursionistico
Categoria: pascoli, pietraie
Difficolt�: EE - Escursionisti Esperti
Periodo consigliato: Primavera-Estate-Autunno

Incrocia il sentiero: 512 - Bocchetta del Cortese visualizza
Incrocia il sentiero: 514 - Bocchetta del Rosso o del Portile visualizza
Si collega con il sentiero:: 517 - Colle d' Egua visualizza
Si collega con il sentiero:: 122b - Colle d'Egua - Bocchetta di Striengo
visualizza

Ultimo rilievo sentiero effettuato il: 20-09-2017

< torna indietro
< torna alla pagina sentieri

> scegli una ZONA
> visualizza TUTTI i sentieri inseriti nel sito

Vai alle pagine >>


CAI