Itinerario che permette di salire nel solitario vallone del Rio Nava o Aunava che confina a nord col territorio di Bannio e ad est con quello di Rimella.
Il sentiero prende avvio sul lato destro della strada, sul prato subito dopo la chiesetta della frazione Santa Maria, 1106m. Si sale zigzagando, attraversando su bella mulattiera tutto l'agglomerato di case rurali sparse sul pendio chiamato La Valle, giungendo alla località La Baghera, 1382m (ore 0.45). II sentiero si inoltra nel vallone del Rio Nava (o Aunava) con andamento quasi pianeggiante, in lieve saliscendi, dove l'erba incolta rende faticoso il cammino. Giunti nei pressi del corso d'acqua, lo si attraversa, si riprende a salire e in breve si arriva all'Alpe Brughere, 1550m (ore 0.45-1.30), con due belle baite. Da qui parte la variante 518a che porta per ripide tracce direttamente all'Alpe Vallé Piat.
Si prende invece il sentiero a destra che attraverso pascoli (tracce), passando il rio che scende dallo Spinzon della Benna, conduce all'Alpe Pertugio, 1676m (ore 0.15-1.45). Dalla baita situata in alto si devia a sinistra in piano riattraversando nuovamente il corso d'acqua e salendo sul versante opposto fino a raggiungere una cappelletta, ben visibile già dall'alpe, situata in alto sulla dorsale che divide i due valloni dello Spinzon della Benna e del Pizzo del Moro. La cappelletta è stata oggetto di un ottimo restauro conservativo.
In leggera discesa sull'opposto versante si arriva all'Alpe Vallé Piat, 1769m (ore 0.15-2).
Questo itinerario permette di effettuare alcune escursioni interessanti ma impegnative. Sia dall'Alpe Vallé Piat, sia dall'Alpe Pertugio, salendo per erti pendii erbosi e con scarsissime tracce di sentiero, si può arrivare allo Spinzon della Benna o Pizzo Nona, 2245m.
Sempre dall'Alpe Vallé Piat per pendii simili a quelli più sopra descritti, passando nei pressi dell'Alpe La Piana, 1974m, si può raggiungere la cresta nord-est, e poi la vetta del Pizzo del Moro 2333m.
Dall'Alpe Vallé Piat si può scendere direttamente, sulla variante 518a, all'Alpe Brughere per sentiero segnalato, variando così il percorso di rientro.
L'itinerario, pur non presentando difficoltà particolari, segue un tracciato in cui l'erba incolta rende difficile il cammino, mentre in alcuni tratti il sentiero è ridotto a tracce.
Guida "VALSESIA orientale" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Nord-Est 3.
IGM foglio 30 IV SE Fobello - Foglio IV NE Bannio.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.