Si tratta del sentiero che percorre l'alta Val Sabbiola. Un tempo portava agli alpeggi ormai del tutto abbandonati e ridotti a ruderi e ai valichi alti della valle, oggi praticamente irraggiungibili. E' uno degli ultimi itinerari ancora percorribili della zona.
Il punto di partenza si raggiunge da Sabbia, 728m, seguendo su mulattiera l'itinerario 561 fino alla frazione Montata, 880m (ore 0.50), che può anche essere raggiunta in circa 10 minuti evitando il tratto iniziale e prendendo avvio dal Ponte della Giumenta, 790m, sul torrente Sabbiola.
Dalla frazione Montata si lascia a sinistra l'itinerario 561 diretto al Monte Capio e si prosegue per comoda mulattiera immersa tra faggi e roveri verso Erbareti, 965m (ore 0.15), ultima e più alta frazione di Sabbia. Al centro dell'abitato, nei pressi della fontana, trascurando l'itinerario 566 (raccordo con l'itinerario 561) si svolta a destra e si esce dal paese. Il sentiero, in un continuo saliscendi lungo il fianco della montagna, percorre un bosco di latifoglie e si inoltra all'interno della Val Sabbiola. Si sottopassa un alpeggio e si raggiunge la confluenza dei rii Giona e Camino, che unendosi formano il torrente Sabbiola. Proseguendo sulla sponda idrografica destra si arriva all'abbandonata Alpe Giona, 1210m (ore 1-1.15). In un ambiente sempre più selvaggio si giunge nei pressi della parte bassa del pascolo che precede l'alpe, ormai in progressivo e costante rimboschimento. Lo si percorre tenendosi sulla sinistra ed in breve si perviene alle numerose baite che compongono l'Alpe Il Palazzo, 1310m (ore 0.15-1.30), oggi completamente abbandonate ed ombreggiate da alti alberi di acero, frassino ed ippocastano .
Oltre Erbareti il sentiero presenta tratti incerti ed è inserito in ambiente selvaggio di grande wilderness conseguente all'abbandono della montagna.
"Guida VALSESIA orientale" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Nord-Est 3.
IGM foglio 30 I SO Sabbia.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d'italia CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.