Percorso che conduce al valico più basso che permette il passaggio dalla Val Mastallone alla Valle del Sesia.
Pianaronda, 684m, è una piccola frazione di Cravagliana, raggiungibile dalla strada della Val Mastallone all'altezza di Nosuggio, oltrepassando il ponte, per portarsi sulla sponda destra del torrente.
Dalla strada di fronte alla chiesetta della frazione prende avvio il sentiero che costeggia la sponda destra del vicino ruscello. Trascurando la deviazione che si stacca sulla sinistra, dopo pochi passi si attraversa il rio su un ponticello di cemento, raggiungendo la frazione Roncaccio, 739m. Si volge a sinistra e, passate le ultime case, si attraversa la strada carrozzabile che da Pianaronda conduce a Ordrovago e si entra nel bosco di castagni e latifoglie. Si sorpassano le stalle in disuso ed abbandonate del Prassone e di Pianàa e si giunge ad un promontorio che si affaccia sul capoluogo. Si prosegue ancora nel bosco di latifoglie in leggero saliscendi costeggiando i fianchi orientali della Cassa fino ad un ripido avvallamento. Poco oltre, il sentiero si impenna salendo con stretti tornanti gli ultimi 100 metri (circa) di dislivello superando un annoso e caratteristico faggio pochi metri sotto il valico e raggiunge la Bocchetta di Vocca o Passo Antonini, 892m (ore 1), che si trova sulla dorsale spartiacque Sesia-Mastallone tra la Punta Siun (o Cassa), 1142m, a nord-ovest e l'Ouvert (o Cima Pizze), 1272m, a sud-est.
Sul versante opposto il sentiero 220b scende a Vocca, 505m.
Il percorso non presenta di norma difficoltà, se non in caso di ghiaccio o neve nel canale finale.
Guida "VALSESIA orientale" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Nord-Est 3.
IGM foglio 30 IV SE Fobello.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.