Sentieri e itinerari Valsesia - CAI


< torna indietro

 572 
Cravagliana - Madonna del Tizzone




Comune: Cravagliana



Codice catasto: 572


Partenza: Cravagliana , a metri 615
Arrivo: Madonna del Tizzone (sentiero 564) a metri 832



Stato del sentiero: Percorribile regolarmente
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 369 metri


Sentiero Cravagliana - Madonna del Tizzone


Itinerario che da Cravagliana porta al santuario della Madonna del Tizzone, collegandosi ai sentieri di Sabbia. Unendolo al 572a e al 573 si può effettuare un percorso ad anello.

Si parte dal centro di Cravagliana, 615m, nei pressi della chiesa parrocchiale. Attraversando l'abitato in direzione nord-est si superano prati e campi ancora in parte coltivati, situati a monte della frazione Giavinali, inoltrandosi e innalzandosi all'interno di un avvallamento boscoso e accostando numerosi casolari rurali abbandonati, in parte in rovina. Attraversato il Rio Grande si raggiunge l'Alpe Cà Giulia, 827m, caratterizzata da una grossa baita. Innalzandosi ancora a fianco di Cima del Falò, che ospita la "Casa della Fata" ritenuta antica residenza di streghe, ci si inoltra in un bosco di conifere portandosi a Prà della Sella, 968m, pianoro trasformato ora da prato a bosco di aghifoglie (ore 1.20). Da qui si può salire in breve, per tracce, alla Cima del Falò, 1055m, luogo in cui nel passato si annunciavano con grandi fuochi le vigilie delle ricorrenze della Madonna del Carmine e di Natale. II sentiero prosegue in discesa, sempre all'ombra di alberi di latifoglie lungo un valloncello. Si volge poi quasi in piano a sinistra, contornando in discesa i fianchi della montagna, per arrivare alla frazione Colla, 816m. Si passa a monte della chiesetta e si raggiunge la vicina frazione Sassello dove arriva la carrozzabile da Brugaro. Con moderati saliscendi, quasi in curva di livello, dopo aver attraversato alcuni torrentelli si incontra il sentiero 572a e poco dopo si raggiunge il Santuario della Madonna del Tizzone, 832m (ore 0.40-2), meta di pellegrinaggi. L'interno è adornato da numerosissimi ex-voto e pregevoli affreschi; nelle immediate vicinanze si notano diverse baite ristrutturate. Qui si incontra l'itinerario 581 che porta in Valbella attraverso la Sella del Nico. Con un breve tratto si raggiunge il Rio Saccora e ci si innesta sull'itinerario 564 che proviene da Sabbia e conduce attraverso il Bosco dell'Impero alla Sella dell'Oca e da questa all'Alpe Campo in Val Sabbiola.


Note:

Il percorso nel senso di marcia descritto prevede un dislivello in salita di 369 metri, in discesa 152.


Consigli tecnici:


Non si presentano difficoltà particolari.


Pubblicazioni:


Guida “VALSESIA ORIENTALE” CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Nord-Est 3.
IGM foglio 30 I SO Sabbia.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.


Traccia GPS: sentiero_572_catasto_572.zip
clicca per scaricare il file, formato standard GPX per navigatori GPS


Traccia KMZ: sentiero_572_catasto_572.kmz
clicca per scaricare il file, formato KMZ




Percorribile regolarmente
Tipologia: Escursionistico
Categoria: Frazioni montane
Difficolt�: E - Escursionisti
Periodo consigliato: Sempre, tranne inverno / neve

Incrocia il sentiero: 572a - Brugarolo - Sassello visualizza
Incrocia il sentiero: 581 - Valbella Superiore - Santuario del Tizzone visualizza
Si collega con il sentiero:: 564 - Sabbia - Alpe Colmetto per il Bosco dell' Impero visualizza

Ultimo rilievo sentiero effettuato il: 21-10-2015

< torna indietro
< torna alla pagina sentieri

> scegli una ZONA
> visualizza TUTTI i sentieri inseriti nel sito

Vai alle pagine >>


CAI