Il percorso segue in parte uno dei "Sentieri della Libertà".
Sulla carrozzabile per Breia, 809m, poco prima di raggiungere il paese, sulla destra si arriva a Cadarafagno, 796m.
Si attraversa l'abitato lasciando a destra l'itinerario 756, quindi si esce a fianco della chiesa di San Gottardo e Panacea (cappelle della Via Crucis sul sagrato) e si prende a sinistra una mulattiera che sale all'Alpe Roccolo.
Su sentiero incerto si arriva nelle vicinanze di un pilone votivo, si scende a Castagneia, 822m (ore 0.40), e si segue sulla sinistra la strada che diventa poi sterrata.
Poco dopo se ne prende un'altra più ripida fino ad una cancellata. Sul fianco della stessa si prosegue per un sentiero che, tagliati un paio di valloni, guadagna la dorsale e giunge a una gippabile nei pressi dell'Alpe Paragallo.
Si percorre la strada pianeggiante che porta alla Sella Crosiggia, 979m (ore 0.50-1.30), col Rifugio Primatesta e il Cippo dei Partigiani.
La sella è punto di collegamento con gli itinerari 730, 734 e 747 che permettono numerose interessanti varianti per il ritorno o per un ampliamento dell'escursione.
Guida “VALSESIA orientale” Cai Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Sud-Est 2.
IGM Foglio 30 II NO Varallo.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.