Sentieri e itinerari Valsesia - CAI


< torna indietro

 761 
Valduggia - Maretti




Comune: Valduggia



Codice catasto: 761


Partenza: Valduggia , a metri 400
Arrivo: Maretti a metri 737



Stato del sentiero: parzialmente percorribile
Tempo di percorrenza: 1 ore e 30 minuti
Dislivello: 337 metri


Sentiero Valduggia - Maretti


È un itinerario che da Valduggia raggiunge alcune sue frazioni, situate su poggi soleggiati e panoramici.

Dalla circonvallazione di Valduggia, 400m, si imbocca la strada per Arlezze e subito dopo quella per Orbruncio. Attraversato il ponte, si lascia la carrozzabile e si prende a destra la mulattiera che fiancheggia il torrente. Ci si inoltra in una profonda forra, si supera un ponticello e si sale a tornanti. In breve si giunge alla cappelletta della Madonna delle Grazie e poco dopo a Raschetto, 525m (ore 0.20). Arrivati sul sagrato della chiesetta di San Giacomo, si continua su sentiero, lasciando subito dopo il bivio per la frazione Orbruncio, 491m, raggiungibile in dieci minuti, la cui chiesetta dedicata a San Giuseppe ha un curioso piccolo campanile a pianta triangolare.
Si sale a tornanti nel bosco seguendo quasi sempre fedelmente la dorsale che si lascia nei pressi del rudere di un cascinale. Qui si prende il sentiero di destra che in piano conduce ad Arlezze, 628m, dove si raggiunge la carrozzabile (ore 0.30-0.50) e si incontra il sentiero 732, con il quale si continua per un buon tratto in comune.
Attraversata la carrozzabile, ci si addentra tra due muri lungo una strada asfaltata (la vecchia strada maestra) che con alcuni saliscendi attraversa il paese oltre la chiesa di San Marco. Dopo un breve tratto di sentiero che solca una valletta su di un ponticello si giunge a Pelliccione, 639m, dove, nei pressi della chiesetta dedicata a San Vincenzo, si abbandona l'itinerario 762 per proseguire in piano sulla strada che subito diventa sterrata e poi si trasforma in mulattiera. Volgendo a destra si raggiunge in discesa il torrente e lo si risale guadandolo più volte, passando a fianco di un rudere con un tratto di percorso praticamente privo di sentiero. Si sale sulla riva sinistra, in zona "Parco Naturale del Monte Fenera", e con un deciso strappo ci si alza fin sotto le case di Maretti, poi con una diagonale a destra si sbocca di fronte all'oratorio della Natività della Madonna (ore 0.40-1.30). A fianco della chiesa termina l'itinerario 773,che parte da Grignasco; lungo la sterrata corre il 765. La frazione Maretti, 737m, posta poco più in alto, conserva alcune case interessanti e gode di uno dei più celebrati panorami sulla bassa valle, sulla cerchia alpina e sulla pianura.


Consigli tecnici:


In alcuni tratti il percorso è alquanto incerto a causa di numerosi alberi caduti.


Pubblicazioni:


Guida "VALSESIA orientale" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Sud-Est 2.
IGM Foglio 30 II SE Gozzano.
Carta-Guida itinerari escursionistici del Parco Naturale del Monte Fenera.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.


Traccia GPS: sentiero_761_catasto_761.zip
clicca per scaricare il file, formato standard GPX per navigatori GPS


Traccia KMZ: sentiero_761_catasto_761.kmz
clicca per scaricare il file, formato KMZ




parzialmente percorribile
Tipologia: Escursionistico
Categoria: Frazioni montane
Difficolt�: E - Escursionisti
Periodo consigliato: Tutto l' anno

Incrocia il sentiero: 762 - Cantone - Arlezze visualizza
Incrocia il sentiero: 761b - Pelliccione - Rasco visualizza
Incrocia il sentiero: 773 - Pianaccia (Grignasco) - Maretti (Valduggia) visualizza
Si collega con il sentiero:: 765 - Galleria della Cremosina - Colma visualizza

Ultimo rilievo sentiero effettuato il: 27-04-2022

< torna indietro
< torna alla pagina sentieri

> scegli una ZONA
> visualizza TUTTI i sentieri inseriti nel sito

Vai alle pagine >>


CAI