Sentiero di collegamento tra gli itinerari 605 - 604 - 601, sul versante nord-orientale della Res.
L'Alpe Campo, 1090m, si raggiunge da Crevola, 441m, con l'itinerario 605 in circa un'ora e mezza di cammino (possibile abbreviare il percorso partendo dall'Alpe Casavei, 809m, al termine della carrozzabile).
L’Alpe Baite, 1164m, è situata sul 601 e si arriva sempre da Crevola in circa due ore.
Dall'Alpe Campo, sull'itinerario 605, si prende a destra il sentiero che sale brevemente sino a raggiungere una strada sterrata di servizio, la si attraversa e si continua a sinistra sulla dorsale che divide i valloni Riale e Pacalotto giungendo alla Sella Fajel, 1187m, incrocio col sentiero 604 (ore 0.15). Si prosegue oltre la sella in leggera discesa, poi in piano attraversando due torrenti quasi sempre asciutti si esce sul sentiero 601 a pochi passi dall'Alpe Baite, 1164m (ore 0.15-0.30) dove è situato il punto di partenza dell'itinerario 606 per la Sella delle Miniere.
Unendo i vari percorsi si può ottenere un'escursione ad anello di buon impegno che può essere estesa al Pizzo, alla Res o alla Sella delle Miniere.
Il percorso non presenta difficoltà particolari.
Guida “VALSESIA orientale” CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - quadro Sud-Est 2.
IGM Foglio 30 II NO Varallo.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.