Questo percorso è la via di salita alla Massa del Turlo dalla Valle di Sabbia.
Dalla strada carrozzabile che si inoltra nella Val Sabbiola, oltrepassata la frazione Crosi, 668m, e lasciandosi a destra Molindelina, 683m, si stacca sulla destra la mulattiera del nostro itinerario in corrispondenza del Ponte Baulei. Varcato il torrente Sabbiola ci si inerpica sul fianco della montagna attraversando un bel bosco di castagni e roveri. Raggiunta una cappelletta posta alla destra, si incontra il bivio con la mulattiera per la frazione Salaro che prosegue a sinistra. In breve si superano prima Canepale, 850m, e poi Massera, 879m (ore 0.30). Dall'ultima casa in alto a destra della frazione, il sentiero si sostituisce alla mulattiera e prosegue sulla sponda idrografica destra di un piccolo corso d'acqua che si affianca per circa 200 metri all'interno di una bella faggeta, per deviare poi bruscamente a sinistra. Dopo esser passati in mezzo ad alcune baite in rovina e ormai sepolte dalla vegetazione ci si inoltra in un avvallamento percorso da un ruscello, attraversandolo nei pressi del serbatoio in cemento di un acquedotto. Ancora alcuni tornanti nel bosco e il sentiero porta all'Alpe Casaroli, 1100m (ore 0.40-1.10). Anche quest'alpe è in stato di avanzato degrado col pascolo abbandonato e ormai preda di felci aquiline e altre piante pioniere. Il sentiero entra nuovamente nella faggeta alle spalle della baita più a monte uscendo infine alla Sella Vaneccio, 1297m (ore 0.20-1.30), depressione aperta sulla cresta spartiacque Sabbiola-Bagnola.
Qui ci si innesta sull'itinerario 620(che dall'Alpe Piane di Cervarolo, 1222m, sale alla Massa dei Turlo, 1959m) e sul 622 proveniente da Sassello.
Questo sentiero viene talvolta percorso per completare l'anello Massa del Turlo-Capio, senza spostare l'auto tra l'Alpe Piane di Cervarolo e il Ponte della Giumenta in Val Sabbiola. Molto lungo e fisicamente impegnativo, è idoneo a escursionisti esperti.
Il sentiero non presenta difficoltà particolari, tuttavia attraversa tratti di bosco e pascolo abbandonato con vegetazione invadente.
Guida "VALSESIA orientale" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Nord-Est 3.
IGM foglio 30 I SO Sabbia.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.