Il sentiero risulta danneggiato da una frana o una slavina. Alcuni tratti possono essere non agibili, danneggiati o privi di segnalazione a seguito di un movimento franoso o una slavina invernale. La percorrenza turistica è quindi sconsigliata. Aggiornamento: 24-05-2022
E' il vecchio sentiero che da Camasco porta al Colle del Ranghetto, che è stato da sempre un'importante via di passaggio tra la zona di Varallo e la Valle di Quarna e quindi Omegna.
Dal piazzale antistante la chiesa di Camasco, 756m, si segue l'itinerario 625 lungo la carrozzabile che porta alla frazione Corte, 800m, poi si percorre lo sterrato sino a quota 872m, nei pressi del Pian delle Ronere o del Roo in circa 20 minuti. Da questo punto in poi il sentiero non esiste più e non è più segnalato. Diamo un'indicazione di massima sconsigliandone la percorrenza.
Abbandonato l'itinerario principale 625 si attraversa il largo greto del torrente portandosi sul versante opposto dove si ritrova la traccia del sentiero che successivamente si immette nel greto che occorre risalire per un buon tratto. A quota 950 metri circa si appoggia a sinistra ritrovando il sentiero che sale sul fianco ripidissimo attraverso una bella pineta sino a sbucare su una sterrata a quota 1240m. Poco dopo la si lascia per evitare il fronte frana e risalendo il prato si raggiunge la strada poco a monte del Colle del Ranghetto, 1272m (ore 1), (itinerario 625) che giunge da Camasco.
Il sentiero è stato devastato dalla grossa frana. Nel tratto iniziale per un buon tratto il percorso è ormai il greto del torrente e all'uscita in alto occorre uscire sul pascolo perchè interrotto dal fronte frana.
Il percorso è in più parti interroto e sconsigliato.
Guida "VALSESIA orientale" Cai Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Nord-Est 3.
IGM Foglio 30 I SO Sabbia.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.