Sentieri e itinerari Valsesia - CAI


< torna indietro

 629 
Mulino di Camasco - Madonna delle Pecore - Tapone




Comune: Varallo



Codice catasto: 629


Partenza: Stada carrozzabile per Camasco - ponte in località Mulino, a metri 690
Arrivo: Alpe Tapone a metri 883



Stato del sentiero: Percorribile regolarmente
Tempo di percorrenza: 1 ore e 20 minuti
Dislivello: 223 metri


Sentiero Mulino di Camasco - Madonna delle Pecore - Tapone


Itinerario quasi circolare che collega la zona di Camasco con quella di Morondo.

Sulla carrozzabile che da Varallo porta a Camasco, giunti al ponte sul torrente Nono, in località Mulino, 690m, ormai in vista delle case del paese, si prende la pista sulla destra che, trasformatasi in sentiero, si alza ripida nel bosco e raggiunge una casa isolata in una breve radura (ore 0.20). Si continua in salita meno accentuata e in breve si esce sull'ampio ripiano ove è situata la chiesetta della Madonna delle Pecore, 883m (ore 0.20-0.40), nonché un ristorante e una serie di impianti ricreativi. Questa località è raggiungibile con la carrozzabile che oltre Morondo si dirige verso l'Alpe Sacchi. Nei pressi si dipartono gli itinerari 631, 632 e 650. Sul fianco del ristorante si volge a sinistra e su una traccia di sentiero nella pineta si guadagna la selletta dove si tocca ancora la carrozzabile. La si lascia subito scendendo a sinistra sul pendio dove il disboscamento ha cancellato la traccia del vecchio percorso. Si piega quindi a destra e si attraversa in leggera discesa la vallecola. Con brevi dislivelli si superano alcuni dossi e attraversato un torrentello si risale il prato in direzione dell'Alpe Sella di Camasco, 868m (ore 0.30-1.10). Si raggiunge la carrozzabile Camasco-Morondo che si segue per un tratto verso sinistra superando l'alpeggio. Alla curva successiva si prende un sentiero a sinistra che scende a tornanti alla baita ristorante del Tapone, 833m (ore 0.10-1.20), dove arriva anche l'itinerario 628, con il quale in breve si raggiunge Camasco.


Note:

Il sentiero in alcuni tratti, in particolare dove il bosco è stato tagliato recentemente, può risultare di difficile individuazione.
Il percorso effettuato in questo senso di marcia presenta 233 metri di dislivello in salita e 133 metri in discesa.


Consigli tecnici:



Pubblicazioni:


Guida “VALSESIA orientale” Cai Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Nord-Est 3.
IGM foglio 30 I SO Sabbia.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.


Traccia GPS: sentiero_629_catasto_629.zip
clicca per scaricare il file, formato standard GPX per navigatori GPS


Traccia KMZ: sentiero_629_catasto_629.kmz
clicca per scaricare il file, formato KMZ




Percorribile regolarmente
Tipologia: Escursionistico
Categoria: Prati, tratti boschivi
Difficolt�: E - Escursionisti
Periodo consigliato: Tutto l' anno

Incrocia il sentiero: 631 - Alpe Lincè da Varallo per Colma Barella visualizza
Incrocia il sentiero: 632 - Madonna delle Pecore (Morondo) - Colma di Ballano - Alpe Lincè visualizza
Incrocia il sentiero: 650 - Anello della Cima della Rabbiosa visualizza
Si collega con il sentiero:: 628 - Camasco - Alpe dei Rossi - Tapone visualizza

Ultimo rilievo sentiero effettuato il: 27-10-2021

< torna indietro
< torna alla pagina sentieri

> scegli una ZONA
> visualizza TUTTI i sentieri inseriti nel sito

Vai alle pagine >>


CAI