Si tratta del sentiero che attraversa tutto il versante sud del Monte Quarone e collega Civiasco alla Colma di Ballano da cui è possibile divallare verso Morondo e Camasco.
A Civiasco, 716m, si attraversa tutto il paese; oltre la Parrocchiale si imbocca Via E.Durio seguendola fino alla cappella dell'Addolorata, punto di partenza anche degli itinerari 634 e 635 diretti al Monte Briasco, 1183m.
Qui si prende il sentiero che sale oltre le case, entra nel bosco e poco dopo imbocca un colatoio sotto un serbatoio. In diagonale verso destra (est), immersi nel bosco di latifoglie, si raggiunge l'Alpe Paivelli, 840m, si prosegue ancora in traverso, poi con alcuni tornanti si supera un costone e poco dopo si arriva all'Alpe Paivaccia, 950m (ore 0.40).
Proseguendo in diagonale si guadagna una sterrata che si segue a destra per un breve tratto in piano. Giunti al termine si riprende il sentiero nel bosco che, mantenendo la direzione, supera alcuni valloni, guada piccoli torrenti fino ad arrivare nei pressi dell'Alpe Moia, 1107m (ore 0.40-1.20). Poco sopra si intravede la sterrata di servizio per i ripetitori del Monte Quarone. Senza raggiungerla, il sentiero supera il dosso, scende di poco all'Alpe Ballano e giunge alla Colma di Ballano, 1123m (0.10-1.30), con la cappella dell'Immacolata.
Qui passa la carrozzabile che da Morondo porta all'Alpe Sacchi e si incrocia il sentiero 632 (Morondo-Alpe Lincè).
Il sentiero non presenta difficoltà particolari se non in caso di forte innevamento.
Guida “VALSESIA ORIENTALE” CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Sud-Est 2.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Nord-Est 3.
IGM foglio 30 II NO Varallo.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.
Carta Kompass Varallo, Verbania, Lago d'Orta.