Sentiero che, senza grossi dislivelli, collega i due alpeggi e gli itinerari 639 e 640.
L'Alpe Lincè, 961m, caricata tutto l’anno, occupa un’ampia area del vallone del Croso di Vallossera; si raggiunge da Machetto, frazione di Civiasco, seguendo l’itinerario 639 in circa mezz’ora, oppure da Morondo, frazione di Varallo, con l’itinerario 631 passando per la chiesa della Madonna delle Pecore e la Colma di Ballano, o ancora con il 632 che partendo dalla stessa chiesa passa per la Colma Barella.
L'Alpe Corte, 968m, è caratterizzata da una serie di baite disposte in verticale sul pascolo; si raggiunge con il sentiero 640 da Machetto.
Poco a monte dell’Alpe Lincè, 961m, si lasciano a sinistra gli itinerari 631 e 632, nonché la sterrata su cui prosegue il 639. Si prende il sentiero a destra che in piano si dirige ad est per attraversare un primo rigagnolo, aggirando poi tutta una serie di piccoli dossi e altre vallicelle e risalendo un più evidente spalto erboso (ore 0.20). Poco sopra è situata la cappella della Madonna della Caplina, nei pressi dei ruderi dell’Alpe Pianaccia, 990m, raggiungibile con una breve deviazione. Proseguendo, invece, si scende tra le ginestre ad un ripiano erboso, quindi si aggira un più marcato vallone e si raggiunge il bivio con il sentiero 640 nei pressi delle baite più in basso dell’Alpe Corte, 950m (ore 0.10-0.30).
Si tratta di un raccordo che si può affrontare indifferentemente nei due sensi di marcia con gli stessi tempi di percorso e all'incirca con lo stesso dislivello (circa 50 metri).
Il percorso non presenta particolari difficoltà.
Guida "VALSESIA orientale" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Nord-Est 3.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Sud-Est 4.
IGM Foglio 30 II NO Varallo.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.