Si tratta di un percorso un tempo utilizzato dai pastori, che collega la Bocchetta della Boscarola, da sempre la porta dei sentieri verso il biellese, alla conca di Mera, uno dei più bei pascoli valsesiani e stazione sciistica.
Alla Bocchetta della Boscarola si arriva con l'itinerario 233 da Scopello (ore 2.30). Vi fanno capo anche i sentieri biellesi F2, F21 e F24.
Mera è raggiunta dalla carrozzabile da Scopello e dai sentieri 233a e 236.
Dalla Bocchetta della Boscarola, 1423m, si prende il sentiero che sale nel bosco attraversando alcuni rigagnoli, accosta una sorgente e, divenuto pianeggiante, sbocca all'ultimo tornante sulla strada che conduce alla stazione delle seggiovie di Mera, 1516m, che si raggiunge in breve (ore 0.30). Poco lontana è situata la Chiesetta della Madonna della Neve dove si congiungono gli itinerari 233a e 236.
La segnaletica presente sui sentieri mantiene in parte i vecchi numeri (es. 33) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 233, ecc).
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo - Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Sud-Ovest 1.
IGM Foglio 30 III SE Coggiola.
IGC Carta 9 Ivrea, Biella e dintorni.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.
I sentieri nei collegamenti segnalati con uno o più # o * non sono ancora disponibili.