Percorso che collega i due sentieri per i colli della Bottiggia e della Miniera attraverso un passaggio sulla cresta tra il Cengio del Badile e il Pizzo di Quarazzola, da sempre usato dai pastori della zona.
Dall'Alpe Massero, 2082m, dove è situato il Rifugio del Parco, si segue l'itinerario 113 fin sopra il dosso alle spalle del fabbricato e subito dopo lo si lascia volgendo a destra su buone tracce di sentiero, dapprima in piano, poi in moderata salita, alternando tratti di gerbido ad altri di faticosa pietraia, fino ad attraversare tutto l'ampio vallone. Utilizzando una cengia si raggiunge la Bocchetta del Badile, 2265m, segnata da un grosso masso ben evidente. Si scende sul ripido versante opposto su buone tracce, tra pietre, erba e bassa vegetazione, fino a raggiungere il pascolo dell'Alpe Badile, 1998m ( ore 1) e poco a lato il sentiero 117 che da Carcoforo conduce al Passo della Miniera.
I due alpeggi di partenza si raggiungono da Carcoforo, 1304m: l'Alpe Massero seguendo l'itinerario 113 (ore 2.20 - dislivello 778m); l'Alpe Badile seguendo invece l'itinerario 117 (ore 2 - dislivello 594 m).
Il percorso si presta ad una interessante traversata tra i due valloni con partenza e arrivo a Carcoforo. Si può effettuare nei due sensi.
Il sentiero non presenta particolari difficoltà, tuttavia si tratta di un percorso di alta montagna su scarse tracce.
Guida “ALTA VALSESIA” Cai Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - quadrante Nord-Ovest 4.
IGC Carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
IGM Foglio 30 IV SO Rima S.Giuseppe.
Guide dei Monti d'Italia - Alpi Biellesi e Valsesiane CAI-TCI
Carta del Parco Naturale Alta Valsesia.
I sentieri nei collegamenti segnalati con uno o più # o * non sono ancora disponibili.