Il percorso permette il collegamento tra Carcoforo e Ceppo Morelli in Valle Anzasca. Prende il nome da un piccolo lago situato poco sotto il colle sul versante nord.
Da Carcoforo, 1304m, si segue inizialmente l'itinerario 122 per il Colle d'Egua. Oltre il paese, si sale alla Cappella delle Torbe in posizione panoramica e si prosegue lungo la mulattiera fino al bivio, a quota 1550m circa, dopo la prima baita a valle del sentiero e prima del Rio Passone (ore 0.30).
Si devia quindi a sinistra, in salita, con direzione nord-est sul fianco della montagna, all'interno di un lariceto luminoso, fino a raggiungere le Alpi Pianelli, 1752m, e Passone, 1750m (ore 0.30). Subito dopo quest'ultima alpe si lascia a sinistra il sentiero 119 per il Passo della Moriana e si attraversa il rio Passone salendo all'Alpe Busacca del Passone, 1988m (ore 0.40-1.10), posta sul fianco del corno omonimo. Si giunge in breve nei pressi del largo e pascoloso colle da cui si guadagna il corno quotato 2102m, dove si incontra e si lascia sulla sinistra il sentiero 121a che conduce all'Alpe Pisse Belle e subito dopo sulla destra il 122a che porta a raccordare l'itinerario 122 passando dalle Alpi Giacet e Pian delle Ruse. Continuando in direzione nord, in salita sul largo e incerto dosso, per un caos di rocce levigate e grossi massi alternati a balze erbose e torbiere, si giunge al Passo del Laghetto o di Tignaga, 2473m, (ore 1.30-2.50).
Dal valico, posto tra le cime del Pizzo Moriana, 2621m, e del Pizzo Tignaga, 2653m, si può scendere al piccolo lago che dà nome al colle e proseguire per la Val Tignaga fino a Ceppo Morelli (itinerario B25) in Valle Anzasca; EE. Poco sotto il colle, volgendo in piano a sinistra (ovest), con percorso non segnalato tra grossi massi e radi tratti erbosi, aggirando in basso una bastionata rocciosa, si può raggiungere il pendio di sassi ed erba che porta alla cresta est del Pizzo Moriana, 2621m, e per questa alla vetta; EE.
Il sentiero non presenta difficoltà particolari, tuttavia è un percorso di alta montagna, a tratti su tracce e pietraie.
Guida “ALTA VALSESIA” CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - quadrante Nord-Ovest 4.
IGC Carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
IGM Foglio 30 IV SO Rima S.Giuseppe.
Guide dei Monti d'Italia - Alpi Biellesi e Valsesiane CAI-TCI.
B25 Valle Anzasca