Questo itinerario porta dal Lago Bianco al Passo dell'Alpetto collegando il Vallone del Rissuolo alla Valle del Lys (Gressoney) e dà la possibilità di raccordarsi anche con gli itinerari provenienti dal Colle Valdobbia e dall'Ospizio Sottile.
Il punto di partenza si raggiunge percorrendo in auto da Riva Valdobbia la strada della Val Vogna fino a Ca' di Janzo, 1354m. Qui si parcheggia o si prosegue su strada asfaltata (traffico veicolare limitato nel periodo estivo) fino alla frazione Sant'Antonio, 1380m, dove si trova il Rifugio Valle Vogna di fronte a una graziosa chiesetta. Si segue quindi l'itinerario 201 del Colle Valdobbia per lasciarlo dopo poco più di mezz'ora a quota 1400m circa immettendosi a destra sull'itinerario 202. Si continua, oltre il Rif.Carestia, fino al Lago Bianco del Rissuolo, sulla via del Corno Bianco. Questo tratto richiede circa 3 ore di cammino con un dislivello di 979 metri.
Giunti al fondo della conca del Lago Bianco, 2333m, si piega a sinistra con un tratto incerto per riprendere un discreto sentiero che supera alcuni ripiani erbosi con macchie di rododendri. Ci si innalza nel canale che man mano diventa più ripido e per tracce su macereti si giunge sotto il passo. Il canale è spesso innevato fino a inizio estate. Lasciato a destra il sentiero 202d per il Lago Nero, con un traverso su rocce placconate si raggiunge il Passo dell'Alpetto, 2769m (ore 1.15).
Sul versante opposto si può scendere a Gressoney St.Jean (segnavia 9). Dal colle si può raggiungere tramite l'itinerario 201b il Colle Valdobbia e l'Ospizio Sottile, collegandosi al 201 e compiendo un anello davvero interessante, senza particolari difficoltà, ma di notevole lunghezza.
La segnaletica presente sui sentieri mantiene in parte i vecchi numeri (es. 2) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto regionale che prevede numeri con tre cifre (es. 202, ecc).
Si tratta di un itinerario di alta montagna da affrontare con prudenza. Il sentiero normalmente ben visibile si svolge a tratti su ripidi detriti. L'attraversamento della placconata finale, pur non presentando difficoltà alpinistiche, necessita di un passo sicuro.
Guida “ALTA VALSESIA” Cai Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map-Quadrante Nord-Ovest 4.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map-Quadrante Sud-Ovest 1.
IGM foglio 29 II NE Corno Bianco.
IGC Carta 5 Cervino e Monte Rosa- Carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d'Italia CAI - TCI Monte Rosa Gino Buscaini.
Valsesia e Monte Rosa Guida alpinistica artistica storica. L.Ravelli
I sentieri nei collegamenti segnalati con uno o più # o * non sono ancora disponibili.
Sentiero 9 Valle d'Aosta per Gressoney St.Jean.