Il Colle del Laghetto collega il Vallone del Maccagno in alta Val Vogna con la Val Gronda di Rassa. Si tratta di un itinerario di alta montagna, lungo e impegnativo, in ambiente solitario e selvaggio di notevole interesse.
Per raggiungere il punto di partenza dell'itinerario occorre percorrere in auto la strada carrozzabile della Val Vogna, da Riva Valdobbia fino alla frazione Ca' di Janzo, 1354m, e quindi seguirla (parzialmente sottoposta a limiti di transito) fino a S.Antonio. Si prosegue a piedi dapprima lungo l'itinerario 201, fino al bivio per il Colle Valdobbia, quindi lungo il 205 oltre l'Alpe Maccagno, 2188m, sino al lago Nero del Maccagno, a quota 2322m. (Complessivamente 3.45 ore di cammino e 942 metri di dislivello).
Dal Lago Nero inizia l'itinerario lasciando a destra il sentiero 205 che conduce al Passo del Maccagno. Si rimontano alcuni dossi, successivamente si imbocca il vallone sovrastante il lago e lo si sale tra massi e piccoli tratti erbosi con scarse tracce, fino a raggiungere il Colle del Laghetto (o Passo della Gronda), 2535m (ore 1).
Sul versante opposto si scende a Rassa, lungo la Val Gronda, itinerario 261.
A sud di questo passo si eleva la Cima Morticci o Monte Cossarello, 2710m, raggiungibile con percorso su rocce e pietraie non segnalate; EE. Questa cima costituisce il vertice di quattro valloni: quelli del Maccagno, della Val Gronda, della Val Sorba e il Vallone valdostano del Loo.
La segnaletica presente sui sentieri mantiene in parte i vecchi numeri (es. 5) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 205, ecc).
L'itinerario non presenta difficoltà di rilievo, ma si tratta di un lungo percorso di alta montagna, a tratti su pietraia e fuori sentiero.
Guida “ALTA VALSESIA” CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Sud-Ovest 1.
IGM foglio 29 II NE Corno Bianco - foglio 29 II SR Issime.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.
I sentieri nei collegamenti segnalati con uno o più # o * non sono ancora disponibili.