Il Colle della Meia è un valico che collega il Vallone del Maccagno, in Val Vogna, all'apice della Valle Artogna. Si tratta di un percorso di alta montagna, lungo e impegnativo, ma di grande bellezza, in ambiente solitario e selvaggio.
Per raggiungere il punto di partenza dell'itinerario occorre percorrere in auto la strada carrozzabile della Val Vogna, da Riva Valdobbia fino alla frazione Ca' di Janzo, 1354m, e quindi seguirla (parzialmente sottoposta a limiti di transito) fino a S.Antonio. Si prosegue a piedi dapprima lungo l'itinerario 201, fino al bivio per il Colle Valdobbia. Si imbocca quindi il 205, percorrendolo fin oltre l'Alpe Maccagno, 2188m, nei pressi di una conca lacustre, definita impropriamente Lago Bianco del Maccagno, a quota 2296m. Complessivamente 4 ore di cammino e 942 metri di dislivello.
Qui inizia l'itinerario, lasciando a destra il sentiero 205 del Colle del Maccagno e attraversando un ampio pianoro puntando in direzione di una pietraia, per seguire poi una serie di cenge erbose evidenti ma discontinue. Per mezzo di alcuni tornanti si supera un dosso e si sbocca su un pianoro quotato 2600 metri circa. Tracce sulla destra portano al Colle dell'Orto, 2630m, non più segnalato; ci si inerpica invece sul versante di fronte e si raggiunge il Colle della Meia, 2649m (ore 1.20).
Attraverso questo valico dal Vallone del Maccagno si passa in Valle Artogna e seguendo l'itinerario 271 si può scendere a Campertogno.
La segnaletica presente sui sentieri mantiene i vecchi numeri (es. 5) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 205, ecc).
Il valico è situato tra la Punta Cossarello o Beretta del Vescovo a sud-est, 2729m, (raggiungibile con discreta facilità da escursionisti con buone capacità) e il Monte della Meia, 2812m, a nord-ovest, la cui cresta presenta invece notevoli difficoltà alpinistiche.
L'itinerario non presenta difficoltà di rilievo, ma si tratta di un lungo percorso di alta montagna, a tratti su pietraia e fuori sentiero.
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map-Quadrante Sud-Ovest 1.
IGM foglio 29 II NE Corno Bianco - foglio 29 II SR Issime.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.
I sentieri nei collegamenti segnalati con uno o più # o * non sono ancora disponibili.