Itinerario che collega la Val Vogna alla Valle Artogna attraverso un percorso raramente frequentato.
Per arrivare all'Alpe Maccagno, 2188m, punto di partenza, occorre percorrere la carrozzabile della Val Vogna da Riva Valdobbia fino a Ca'di Janzo. Qui si parcheggia o si prosegue su strada asfaltata (traffico veicolare limitato nel periodo estivo) fino alla frazione Sant'Antonio, 1380m, dove si trova il Rifugio Valle Vogna di fronte a una graziosa chiesetta. Si prosegue sull'itinerario 201 e infine sul 205 lungo tutta la Val Vogna con un dislivello di circa 850 metri e più di tre ore di cammino.
Si tratta di un itinerario su scarse tracce, non segnalato; se ne dà una descrizione di massima sconsigliandone la frequentazione ad escursionisti con scarsa esperienza e privi di conoscenza della zona.
Dall'Alpe Maccagno si volge a nord, dapprima in piano, poi si supera una dorsale, si attraversa il vallone successivo e ci si dirige verso un costolone che scende dal Monte della Meia per guadagnare l'intaglio del Colle o Bocchetta del Forno, 2607m (ore 1.30). Il valico è situato sulla cresta a nord della Cima della Meia, 2812m, e a sud di una cima minore quotata 2711m.
Dal colle si può scendere sul versante opposto in Valle Artogna, per traccia non segnalata (itinerario 275a, all'Alpe Giare e successivamente a Campertogno, 827m.
Il sentiero non è segnalato.
La segnaletica presente sui sentieri mantiene in parte i vecchi numeri (es. 5) non ancora aggiornati secondo il Catasto regionale che prevede numeri con tre cifre (es. 205, ecc).
Si tratta di un percorso di alta montagna che si svolge essenzialmente su scarse tracce.
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Sud-Ovest 1.
IGM foglio 29 II NE Corno Bianco.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.
I sentieri nei collegamenti segnalati con uno o più # o * non sono ancora disponibili.