Si tratta di un'interessante alternativa per la salita al Rifugio Barba-Ferrero, un percorso di tipo escursionistico costantemente al cospetto della parete Sud del Monte Rosa, in zona di grande pregio naturalistico. Ricalca la via seguita dai pastori per portarsi sugli alpeggi della riva sinistra del Sesia.
Per raggiungere l'inizio dell'itinerario occorre seguire la carrozzabile che da Alagna, 1191m, porta al piazzale di Wold, 1278m, dove si può parcheggiare l'auto. Ci si avvia a piedi sulla strada asfaltata, preclusa al traffico, fino ad arrivare al piazzale della Cascata dell'Acqua Bianca "Zam wisse boch", 1495m (ore 0.45). (In questo tratto nei mesi estivi si può usufruire di un servizio di navetta a pagamento).
Si segue prima l'itinerario 207 e subito dopo il 207a che porta al Colle del Turlo, fino a una svolta della strada, a quota 1785m (ore 1- 1.45 dal Wold, dislivello 543m).
Qui inizia il percorso vero e proprio. Si imbocca il sentiero a sinistra contrassegnato col 207e che passa a monte delle Alpi Safejaz Inferiore e Superiore per giungere con un lungo traverso, in moderata salita e valicando alcuni ruscelletti, all'Alpe Kegno, 2052m (ore 1).
Si supera un avvallamento in cui scorre un rigagnolo, passando attraverso una stretta cengia. Il sentiero diventa più pianeggiante, valica un altro ruscello, tocca l'Alpe Flua Inferiore, 2195m, per salire all'Alpe Flua Superiore, 2247m. Subito si raggiunge la sponda sinistra del Rio Vigne dove si incontra l'itinerario 207d proveniente dall'Alpe Testanera.
Con un breve tratto in comune con questo, si sale a valicare sul ponte il Rio Vigne e, percorse poche decine di metri in discesa, si arriva al Rifugio Barba-Ferrero all'Alpe Vigne Superiore, 2247m (ore 0.45-1.45).
Il rifugio è raggiungibile anche dalla Cascata dell'Acqua Bianca lungo il sentiero 207 (ore 2 - dislivello 752m).
La segnaletica presente sui sentieri mantiene i vecchi numeri (es. 7) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 207, ecc).
Si tratta di un percorso di carattere escursionistico senza particolari difficoltà. È comunque il meno frequentato tra i sentieri che salgono al rifugio e in caso di nebbia o di neve può presentare problemi di orientammento.
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica Valsesia-Geo4Map - quadrante Nord-Ovest 4
Guida dei Monti d'Italia CAI-TCI Monte Rosa (Gino Buscaini).
IGC Carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
IGM Carta 30 IV SO Rima S.Giuseppe - IGM Carta 29 I SE Alagna.
Carta TCI Cervino e Monte Rosa.