Questo itinerario raggiunge la prima punta della dorsale che divide la Val Vogna e la Val d'Otro, una cima poco evidente ma interessante per il magnifico panorama sul Monte Rosa e sulla conca di Alagna.
Da Riva Valdobbia si segue la strada della Val Vogna fino al piazzale della frazione Cà di Janzo, 1354m (parcheggio sul piazzale o lungo il lato sinistro della strada).
Qui si prende il sentiero che sale a destra fiancheggiando un torrentello tra fitta vegetazione e prosegue in salita decisa verso i casolari di Selveglio, 1550m; questo tratto fa parte del Sentiero dell'Arte della Val Vogna.
Si sale poi all' Alpe Poesi, 1715m, e all'Alpe Piane, 1832m (ore 1.30). Da questo alpeggio una traccia di sentiero sale ripida poi piega a destra, attraversa qualche pietraia e guadagna la vetta della Cima Mutta, 2135m (ore 1-2,30), da cui si ha una splendida vista sulla conca di Otro, su Alagna e sul Monte Rosa che domina l'orizzonte.
L'itinerario non presenta difficoltà.
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo-Geo4Map -
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Nord Ovest 4
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Sud Ovest 1
IGM foglio 29 II NE Corno Bianco - Foglio 29 I SE Alagna Valsesia.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Monte Rosa (G.Buscaini).
Il percorso segue in parte il Sentiero dell'Arte della Val Vogna.