Sentieri e itinerari Valsesia - CAI


< torna indietro

 220 
Colma di Lavaggio


Vocca (frazione Chiesa) - Colma di Lavaggio



Comune: Vocca



Codice catasto: 220


Partenza: Vocca - frazione Chiesa, a metri 506
Arrivo: Colma di Lavaggio a metri 1523



Stato del sentiero: Percorribile regolarmente
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 1017 metri


Sentiero  Colma di Lavaggio


Questo sentiero si sviluppa nella boscosa valletta del Rio Lavaggio. Lungo il percorso si ha una bella vista sulla piana di Varallo, sul Sacro Monte, sulla valle del Gavala con l'omonimo Castello, 1827m, e sulle guglie dei Denti di Gavala. Dalla Colma il panorama è molto ampio e spazia dal Corno Bianco al Tagliaferro e al Monte Rosa.

Si percorre la mulattiera che inizia a lato del municipio di Vocca, 506m, tra un monumento ed una fontanella, di fronte all'ampio parcheggio ed alla chiesa parrocchiale davanti ai quali corre la Provinciale 299. Si sale oltrepassando una cappelletta privata, un caratteristico ponte in pietra inclinato che valica il Rio della Chiesa sino a sbucare, al culmine, sui prati della frazione di Sassiglioni, dove a sinistra si erge la cappella della Madonna del Piovale, 650m, (restaurata da Montagna Antica Montagna da Salvare C.A.I. Varallo). Da qui attraversando una zona di coltivi si esce sulla strada asfaltata, la si attraversa e si entra nel paese che si percorre sino all'oratorio della Madonna della Neve, 659m (ore 0.20). Si ritorna sulla strada asfaltata che sottopassando la frazione Fossati giunge a Mogliane, 642m (ore 0.10-0.30). Da qui è anche possibile partire evitando la prima parte di percorso.
Si segue la mulattiera che subito dopo attraversa la recente pista e si tocca l' alpeggio di Campo, 750m. Si riattraversa la pista quindi la si segue per un paio di tornanti e si raggiunge l'alpe Prà Piano, 900m. Si prosegue su sentiero per Boscosa, Pian Lavaggio, 1100m, ancora in discrete condizioni e si raggiunge poi l'Alpe Lavaggio, 1170m (ore 1.30-2), la cui casera ristrutturata è posta in magnifica posizione.
Da qui il sentiero diventa più incerto e dissestato, attraversa una formazione di peridotiti, sfiora un detrito di falda di questo tipo di roccia e, passando in mezzo a piccole pareti, sale con strette curve alla Colma di Lavaggio, 1523m (ore 1-3), che si apre tra il Sasso della Colma, 1565m, e la Cima Lavaggio, 1594m.

Dalla Colma di Lavaggio, con un breve tratto di dorsale verso sud (10 minuti), si raggiunge il Sasso della Colma. Verso nord-est una cresta semplice ma più impegnativa sale alla Cima Lavaggio in 30 minuti. Entrambi questi percorsi sono su tracce e non sono segnalati.
Dal passo si può scendere a Folecchio (Rossa) sul sentiero 406, oppure, per la Colma Galman­na, a Cervatto e a Grassura in Val Mastallone.


Note:

E' possibile raggiungere Mogliane anche in auto lungo la strada carrozzabile che, staccandosi dalla Provinciale dopo Vocca, porta a Sassiglioni.


Consigli tecnici:


Nel primo tratto non presenta difficoltà. Nella parte alta si snoda su un terreno insidioso per il fondo di pietre mobili, per cui richiede attenzione.


Pubblicazioni:


Guida “VALSESIA orientale” Cai Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Nord-Est 3
IGM foglio 30 IV SE Fobello - Foglio 30 III NE Scopa
IGC Carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d'Italia CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.


Traccia GPS: sentieronuovo_220_catasto_220.zip
clicca per scaricare il file, formato standard GPX per navigatori GPS


Nuova traccia 2024

Traccia KMZ: sentiero_220_catasto_220.kmz
clicca per scaricare il file, formato KMZ




Percorribile regolarmente
Tipologia: Escursionistico
Categoria: pascoli, pietraie
Difficolt�: E - Escursionisti
Periodo consigliato: Primavera-Estate-Autunno

Si collega con il sentiero:: 406 - Colma di Lavaggio visualizza

Ultimo rilievo sentiero effettuato il: 29-05-2024

< torna indietro
< torna alla pagina sentieri

> scegli una ZONA
> visualizza TUTTI i sentieri inseriti nel sito

Vai alle pagine >>


CAI