Questo itinerario era un tempo molto frequentato perché facilitava il passaggio dalla valle del Sesia (Vocca) a quella del Mastallone (Cravagliana) evitando la discesa a Varallo. Oggi serve raramente per la breve traversata
tra le due valli, più sovente per passeggiate o escursioni nel bosco.
Da Vocca Centro, 505m, si segue l'antica strada che taglia l'abitato, si prende il sentiero che sale verso nord alla cappelletta della Vignola e prosegue sulla costola che divide il Rio della Pissa da quello dell'Aigro. Si lascia a sinistra una traccia che porta ad un'alpe in panoramica posizione, si raggiunge l'abbandonata Alpe Sella, 752m, e proseguendo, poco dopo, la Bocchetta di Vocca (o Passo Antonini), 892m (ore 1), che si trova sulla dorsale spartiacque Sesia-Mastallone tra la Cima Siun (o Cassa), 1142m, a nord-ovest, e l'Ouvert (o Cima Pizze), 1272m, a sud-est.
Sul versante opposto il sentiero 571 conduce a Roncaccio e a Pianaronda, frazioni di Cravagliana.
Il sentiero non è molto frequentato, tuttavia non presenta particolari difficoltà.
Guida “VALSESIA orientale” Cai Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Nord-Est 3
IGM foglio 30 IV SE Fobello - Foglio 30 III NE Scopa.
IGC Carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d'Italia CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.