Una volta questo era l'unico percorso in Val Barbina, ma da tempo è del tutto scomparso e pertanto sconsigliabile.
Questo sentiero si raggiunge con l'itinerario 224 dalla frazione Chioso di Scopello (ore 0.15), oppure da Scopa (1 ora). Anche se non è più segnalato diamo una breve descrizione di massima.
L'inizio è a pochi metri dal ponte del Ramazzetto, 715m, verso Scopa. Il percorso sale sensibilmente sul fianco della montagna in località Costa, supera le scalette e perviene alla radura del Piovolaccio. Di qui la pendenza diminuisce e in mezzo ad alte erbe e al bosco di faggi raggiunge una sorgente, già sfruttata dalla diroccata Alpe Pianello, 1220m, che si supera a monte in un boschetto di abeti. Si oltrepassano alcune paretine e una zona di detriti di falda con grossi massi e tra alte erbe e radi alberi di betulle e faggi. Una larga frana interrompe le scarse tracce e rende praticamente impossibile proseguire. Dopo una fontana ostruita da una grossa pietra si sbuca nel pascolo dell'Alpe Prealbina, 1567m, infestato da cespugli di lamponi (ore 3). Dalle casere diroccate dell'alpeggio, salendo per la massima pendenza verso la cresta dello spallone che divide questa valle dalla Comba di Valmala, si raggiunge l'itinerario 223 che dall'oratorio di Otra sale alla vetta del Badile lungo la via di cresta.
La segnaletica presente sui sentieri mantiene i vecchi numeri (es. 24) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 224, ecc).
Il percorso è di difficile individuazione e se ne sconsiglia vivamente l'utilizzo da parte di escursionisti che non siano esperti conoscitori della zona. La traccia pubblicata è incompleta a causa delle frana che ha interrotto il sentiero prima che si effettuasse il rilevamento.
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Sud-Ovest 1
IGM foglio 30 III NE Scopa.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
IGC carta 9 Ivrea-Biella e dintorni.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.
Traccia incompleta, fino a quota 1460 circa
Traccia incompleta, fino a quota 1460 circa