Questo percorso è un'alternativa all'itinerario 226 che passa da Ramello e consente di effettuare alcune belle passeggiate ad anello nella zona tra Scopa e Scopello, alla base del Monte Ventolaro.
Appena oltre la frazione di Molino Nuovo, 630m, sulla provinciale a monte di Scopa, si prende a destra un sentiero che passa davanti ad una baita, si attraversa un boschetto di abeti e, superata la strada di Frasso, si raggiunge la cascina Pianaccia in località Ciós in Canva; quindi attraverso il prato si giunge a Ramello, 700m (ore 0.15).
Nei pressi del lavatoio comunale si piega a destra, in salita, si lascia a sinistra un raccordo per l'itinerario 231 per Frasso e le Balme, quindi tra prati e alberi da frutto si raggiunge l'Alpe Piode, 786m.
Si riattraversa la strada di Frasso e si arriva all'Alpe Lagone, 837m. Lungo un tratto di strada sterrata si supera il rio Scarpiolo, poi si sale all'Alpe Chioso, 916m, e ancora su sterrata, attraversato il rio Fossali, ci si immette nel percorso 226, che porta al Monte Ventolaro, appena oltre l'Alpe Pian del Sasso (ore 1-1.15).
Guida “ALTA VALSESIA” CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map-Quadrante Sud-Ovest 1.
IGM foglio Scopa 30 III NE.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Monte Rosa (G.Buscaini).
I sentieri nei collegamenti segnalati con uno o più # o * non sono ancora disponibili.