E' il percorso che collega gli alpeggi nell'alto Vallone delle Balme.
Per raggiungere il punto di partenza occorre seguire da Scopello, 659m, l'itinerario 231 che passando per Frasso risale il Vallone delle Balme fino all'Alpe Balma in Mezzo (ore 3).
Dai casolari di quest'alpe, 1639m, lasciato l'itinerario 231, su tracce di sentiero in direzione sud-ovest si attraversa il Creus dal Canval per raggiungere un poggio, dove si trovano i ruderi dell'Alpe Solivaccia. A un centinaio di metri da questo pascolo esiste una breve galleria di circa 3 metri, scavata alla fine del 1800 per l'estrazione di galena argentifera. Il sentierino, che taglia diagonalmente la testata della Comba di Frasso, supera diversi avvallamenti e rigagnoli che richiedono attenzione.
Si collega infine con l'itinerario 232 pochi metri sotto l'Alpe Castello, 1793m (ore 1), dove convergono anche gli itinerari 231g e 287a.
I primi casolari di questo alpe sono costruiti su una frattura in parte ricoperta da una frana. A tutto l'anno 1973 questa frattura era visibile; a un centinaio di metri a nord delle baite, s'addentrava nella montagna come una galleria avente il suolo inclinato; nel 1974 una frana ha ostruito l'imbocco rendendolo invisibile. Questo antro, avente direzione nord e la base inclinata ad est, era in loco chiamata "la balma dal pacà" che significa "balma del diavolo". Non se ne conosce l'ampiezza né la profondità. Poco lungi dai casolari dell'alpe, a nord-ovest, vi è un'altra cavità, denominata la "ghiacciaia", dove è facile trovare neve gelata anche nel mese di agosto.
Il sentiero attualmente non è segnalato.
Il percorso attraversa il versante sud della Comba di Frasso su prati ripidi e canali franosi che richiedono attenzione.
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Sud-Ovest 1.
IGM foglio 30 III NE Scopa.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Monte Rosa (G.Buscaini).