Si tratta del sentiero che permette di raggiungere il Monte Ventolaro per la sua cresta est dal Vallone delle Balme.
Il percorso inizia dalla sella dove si trova l'Alpe Balma in Cima, 1788m, raggiungibile con l'itinerario 231 (ore 3.20 da Scopello, dislivello 1129m). Si raggiunge anche con l'itinerario 373a dalla Colma di Campertogno, 1723m, dove arrivano vari itinerari da Campertogno (286 - 287) e Boccioleto (373).
Dalla sella la traccia si dirige a est tagliando la fiancata che scende nel Vallone della Selva Tuppa (versante di Boccioleto). In mezzo alla vegetazione contorna un primo dente per giungere ad un intaglio che lo divide dallo spuntone successivo. Su terreno prativo, sul versante della testata della Comba di Frasso, località Cisterna, contorna un secondo dente fino ad un altro intaglio dal quale la traccia sale lungo la cresta spartiacque fino alla cima del Monte Ventolaro, 1836m (ore 0.30).
Lungo la dorsale opposta, seguendo l'itinerario 226 , si può scendere alla Bocchetta di Scotto e da qui verso Scopa oppure verso Boccioleto (itinerari 371 o 374).
Il percorso non presenta difficoltà particolari se non in caso di gelo o di neve.
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo - Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Sud-Ovest 1.
IGM foglio 30 III NO Campertogno - Foglio 30 III NE Scopa.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Monte Rosa (G.Buscaini).