Si tratta di una buona mulattiera da sempre utilizzata per salire con le mandrie dal fondovalle del torrente Sorba al vasto alpeggio di Sorbella.
Il percorso inizia al Ponte di Prabella, 1180m, raggiungibile da Rassa, 917m, seguendo l'itinerario 251 (ore 0.40 - dislivello 263m).
Si lascia a destra il sentiero 251 e si attraversa il torrente Sorba, quindi si incomincia la lunga serie di tornanti che si susseguono nel fitto bosco di faggi, fino a raggiungere gli ampi e ben noti pascoli dell'Alpe Sorbella, 1636m (ore 1.20 dal ponte), posti sulle pendici del Bo di Valsesia.
Da quest'alpe, posta in panoramica posizione sul Monte Rosa, transitano o si dipartono i seguenti itinerari: il 252 proveniente da Rassa e diretto al Lago Talamone ed al Monte Bo Biellese e il 252b per la Bocchetta dei Fornei. Non sono più segnalati i sentieri per l'Alpe Talamone ex252 e per la Colma Colora 252c, mentre la pista ciclabile Rassa-Mera nel tratto tra Meggiana e il Pizzo ha sostituito il sentiero 252e.
Il percorso non presenta difficoltà.
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Sud-Ovest 1.
IGM foglio 30 III NO Campertogno - 30 III SO Piedicavallo.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga - IGC carta 9 Ivrea-Biella e dintorni.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.
I sentieri nei collegamenti segnalati con uno o più # o * non sono ancora disponibili.