Itinerario che dall'ampia Alpe Sorbella raggiunge Colma Colora collegandosi all'Alpe Meggiana. Attraversa tratti acquitrinosi su tracce incerte.
L'Alpe Sorbella, 1636m, è raggiungibile da Rassa, 917m, attraverso l'itinerario 252, oppure con il 251 fino al Ponte di Prabella e poi con il 251b. Entrambi i percorsi richiedono circa due ore di cammino con un dislivello di 719 metri.
Sull'itinerario 252 poco prima dell'Alpe Sorbella, dalle baite più in alto dell'Alpe Gioachino, si sale a raggiungere la pista sterrata poco sopra. Si imbocca un sentiero, inizialmente ben visibile che sale in diagonale a sinistra e si riduce a traccia tra i rododendri. Senza attraversare il torrente si sale più decisamente lasciando a destra il Prà Marcc. Come indica il nome, la zona è ricca d'acqua che forma piccoli botri e numerosi minuscoli ruscelli. Si sale, puntando verso il Bo di Valsesia, quindi si piega a destra in diagonale per raggiungere il canale sottostante ilvalico della Colma Colora, 1976m (ore 1.15 circa), che si raggiunge in breve. Il colle è situato sulla cresta tra il Bo di Valsesia e il Testone delle Tre Alpi, dove si incontrano gli itinerari 244 e 241a .
Il percorso attraversa una zona acquitrinosa, con scarse tracce, talvolta senza un vero sentiero tra la vegetazione di rododendri e ontanelle.
Guida “ALTA VALSESIA” CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - quadro Sud-Ovest 1.
IGM foglio 30 III SO Piedicavallo.
IGC carta 9 Ivrea-Biella e dintorni.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.