Si tratta di un raccordo che porta al Lago del Corteis, precedentemente parte di una variante dell'itinerario 252.
Per raggiungere l'inizio di questo percorso occorre seguire il sentiero che 252 da Rassa, 917m, oltre l'Alpe Sorbella, 1636m, porta verso il Lago Talamone, fino alla pietraia a quota 1900m circa.
In un avvallamento, nei pressi di alcuni larici, si lascia l'itinerario 252 e si sale la pietraia in direzione della conca soprastante, in cui ci sono i resti diroccati dell'Alpe Corteis, 1975m (ore 0.15). Proseguendo si raggiunge il Lago del Corteis, 2005m (ore 0.15-0.30). Il piccolo lago è inserito in un ambiente selvaggio tra grandi pietraie e radi larici. Più in alto sotto la Punta del Campanile, 2144m, e la Punta del Corteis, 2240m, situate lungo la cresta tra le valli Sorba e Dolca.
Il sentiero, a parte il cartello di inizio percorso, non è più segnalato.
La segnaletica presente sui sentieri mantiene in parte i vecchi numeri (es. 52) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 252, ecc).
Il tratto, pur non presentando vere difficoltà, è privo di sentiero e di segnaletica e si svolge per scarse tracce su pietraia in ambiente severo, di alta montagna.
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - quadrante Sud-Ovest 1.
Guida degli itinerari escursionistici della Valsesia CAI Varallo Vol. 2 carta 4.
IGM foglio 30 III SO Piedicavallo.
IGC carta 9 Ivrea-Biella e dintorni
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.
I sentieri nei collegamenti segnalati con uno o più # o * non sono ancora disponibili.