Breve itinerario che dall'Alpe Vasnera raggiunge il valico omonimo
L'Alpe Vasnera, punto di partenza del percorso, si raggiunge seguendo l'itinerario 278 dalla frazione Tetti di Campertogno, 827m, che nella prima parte coincide con il "Sentiero dell'Arte Campertogno - Cangello", con poco meno di 3 ore di cammino e con un dislivello di 904m.
Dall'Alpe Vasnera, 1743m, si risale il prato alle spalle dei casolari, si entra nel bosco di ontanelle e con qualche tornante si raggiunge il Passo di Vasnera, 1936m (ore 0.30), caratterizzato dai ruderi di un baitello.
Il valico posto fra le Punte Vasnera occidentale, 2042m, e orientale, 2035m, metteva in comunicazione la Valle Artogna con la Val Gronda attraverso il Vallone di Vasnera. I sentieri nel versante di Rassa sono del tutto scomparsi e si sconsiglia di tentarne la discesa.
Lungo le creste, con percorsi non segnalati, è invece possibile raggiungere verso destra la Punta Sivella, superando anche la Punta Vasnera occidentale e la Punta Salarua, verso sinistra la Punta Vasnera Orientale e il Becco della Guardia, entrambi con difficoltà EE.
La segnaletica presente mantiene in parte i vecchi numeri (es. 78) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto Regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 278, ecc).
Il percorso non presenta difficoltà particolari, anche se l'avvicinamento è piuttosto lungo.
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Sud-Ovest 1.
IGM foglio 30 III NO Campertogno.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.
I sentieri nei collegamenti segnalati con uno o più # o * non sono ancora disponibili.