Sentieri e itinerari Valsesia - CAI


< torna indietro

 285 (85) 
Alpe Vallè (Bocchetta delle Quattro Bricche)


Alpe Vallè (Bocchetta delle Quattro Bricche) da Grampa



Comune: Mollia



Codice catasto: 285


Partenza: Grampa, a metri 956
Arrivo: Alpe Vallè a metri 1740



Stato del sentiero: parzialmente percorribile
Tempo di percorrenza: 2 ore e 15 minuti
Dislivello: 784 metri


Sentiero Alpe Vallè (Bocchetta delle Quattro Bricche)


Itinerario in parte dimenticato, che da Mollia porta ad alcuni alpeggi in panoramica posizione. In origine conduceva al valico delle Quattro Bricche, uno dei collegamenti con la Val Sermenza, ormai abbandonato.

Da Mollia si raggiunge per carrozzabile (oppure con il primo tratto dell'itinerario 282) la frazione Grampa, 956m, punto di inizio del percorso.
Attraversato l'abitato, si sbuca sul prato dietro le case, si lascia a sinistra il 284 per la Bocchetta di Bià e si imbocca il sentiero di destra che porta al vallone della Gula di Grampa. Si guada il ruscello e si risale l'opposto versante per arrivare alla Cappella di Santa Margherita. In forte salita si prosegue con direzione sud in un bosco di faggi, abeti e betulle per pervenire all'Alpe Scarpiolo, 1333m (ore 1.15). Seguendo la medesima direzione e con numerose giravolte si raggiunge l'Alpe Cascina Nuova, 1550m (ore 0.30-1.45), dove si lascia a destra il sentiero 286a per l'Alpe Piano dell'Erba. Si piega invece a sinistra e ci si dirige verso il contrafforte delle Quattro Bricche, seguendo un'incerta traccia di sentiero invasa da sterpaglie ed erba alta che porta all'Alpe Vallè, 1740m, (ore 0.30-2.15) situata su di uno sporto panoramico.

Il percorso che saliva sotto la cresta, attraversando diversi rigagnoli su lastroni di roccia per sbucare alla Bocchetta delle Quattro Bricche, 1927m (ore 0.45-3), è del tutto abbandonato e sconsigliabile. A chi volesse percorrere questo tratto pertanto raccomandiamo la massima attenzione.

Dalla bocchetta, sul versante opposto si divalla sull'itinerario 375 lungo la Val Chiappa che termina a Piaggiogna di Boccioleto. Anche su questo versante il percorso non è più segnalato ed è sconsigliabile. Dalla bocchetta l'occhio spazia sui contrafforti che creano le numerose valli biellesi, valsesiane ed ossolane.



Note:

Il sentiero è segnalato e percorribile fino all'Alpe Cascina Nuova. Da qui all'Alpe Vallè la segnaletica è scarsa e il percorso poco evidente. Oltre è abbandonato.
La segnaletica presente sui sentieri mantiene in parte i vecchi numeri (es. 85) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 285, ecc).


Consigli tecnici:


Il percorso è faticoso ma non difficile fino all'Alpe Cascina Nuova; l'invasione del sottobosco, felci, erbe, rododendri rendono in parte problematico il raggiungimento all'Alpe Vallè. La parte finale è sconsigliata.


Pubblicazioni:


Guida “ALTA VALSESIA” CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Nord-Ovest 4.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Sud-Ovest 1.
IGM foglio 30 III NO Campertogno.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.


Traccia GPS: sentiero_285 - 85_catasto_285.zip
clicca per scaricare il file, formato standard GPX per navigatori GPS


Traccia KMZ: sentiero_285 - 85_catasto_285.kmz
clicca per scaricare il file, formato KMZ




parzialmente percorribile
Tipologia: Escursionistico
Categoria: pascoli, pietraie
Difficolt�: EE - Escursionisti Esperti
Periodo consigliato: Primavera-Estate-Autunno

Incrocia il sentiero: 286a (86a) - Piano dell'Erba-Cascina Nuova visualizza
Incrocia il sentiero: 375 - Bocchetta delle Quattro Bricche visualizza
Si collega con il sentiero:: 284 (84) - Bocchetta di Bià visualizza
Si collega con il sentiero:: 282 (82) - Frazioni alte di Mollia
visualizza

Altri incroci e collegamenti:


I sentieri nei collegamenti segnalati con uno o più # o * non sono ancora disponibili.


Ultimo rilievo sentiero effettuato il: 19-06-2019

< torna indietro
< torna alla pagina sentieri

> scegli una ZONA
> visualizza TUTTI i sentieri inseriti nel sito

Vai alle pagine >>


CAI