Percorso che raccorda in quota alcuni sentieri provenienti da Campertogno e Piode e porta a raggiungere l'Alpe e il Monte Il Castello.
Il punto di partenza dell'itinerario si raggiunge da Campertogno, frazione Villa, 835m, seguendo il sentiero 287 fino all'Alpe Selva, 1395m (560m di dislivello, 2 ore di cammino).
Dall'Alpe Selva, poco dopo aver abbandonato la pista sterrata, si lascia a sinistra l'itinerario 287 e si imbocca il sentiero che raggiunge in breve l'Alpe Sassello, 1480m. Si volge a destra e si attraversa il Croso Bolei, poi ci si inerpica per una traccia nel bosco. Con un diagonale verso sud-est sul pascolo abbandonato si arriva all'Alpe sui Piani, 1678m, dove si incontra il sentiero 250 proveniente da Piode (ore 0.30).
Subito sopra l'alpeggio si lascia a sinistra l'itinerario 287b per la Colma di Campertogno, si continua verso sud-est con un traverso nella bassa vegetazione, raggiungendo l'Alpe Castello, 1793m, ormai abbandonata (ore 0.30-1). I suoi casolari sono costruiti su una frattura parzialmente ricoperta da una frana che a un centinaio di metri verso nord si addentrava come una grotta nella montagna e veniva chiamata "la Balma dal pacà" (la balma del diavolo). Da anni una frana ne ha ostruito l'ingresso. Poco lontano dall'alpe c'è un'altra cavità denominata la ghiacciaia perché mantiene la neve fino ad estate inoltrata.
Dai casolari di questo alpeggio, volgendo a sud, si perviene in pochi minuti, quasi in piano, alla vetta del Monte Castello, 1797m. La cima è posta in posizione panoramica, dominante la valle, di fronte all'Alpe di Mera.
All'Alpe Castello fanno capo l'itinerario 232 proveniente da Pila, il 231c proveniente da Balma di Mezzo e il 231g per la Cima delle Balme.
Il tratto del percorso dall'Alpe Selletto all'Alpe Sui Piani è ridotto ad una traccia nella vegetazione.
Guida “ALTA VALSESIA” Cai Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Sud-Ovest 1.
IGM foglio 30 III NO Campertogno.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Monte Rosa (G.Buscaini).